Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] la proprietà di non essere soltanto uno dei settori della coscienza collettiva, ma di essere a un tempo il principale strumento mediante il della luce è controllato da connessioni innate fra la retina, sensibile alla luce, e la base del cervello e da ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] coltivate. Le biotecnologie offrono strumenti nuovi e straordinari al Uno degli scopi fondamentali dell'evoluzione di queste tecnologie, nel prossimo futuro, sarà anche la realizzazione di sistemi produttivi in grado di diminuire sensibilmente ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] nella prosa accademica, nella quale si distingueranno uno stile «carducciano», sensibile alla tradizione e al prestigio del passato, e uno stile «manzoniano», gravitante sul presente e tarpato di ogni compiacimento retorico («l’ideale letterario dell ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] volta, la vigilanza si avvale di numerosi strumenti, di cui i principali sono: 1) - come Stato seppure non come 'sensibilità', se per es. teniamo conto vi sia uno specifico mandato per operare al di fuori di essa) con la conseguenza di incrementare il ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] con una sensibilità nuova verso gli la funzione d’onda può rappresentare uno qualsiasi degli infiniti stati di sovrapposizione coerente degli stati 0 e di essere – come oggi di fatto è, al di là delle intenzioni e della consapevolezza – strumentodi ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] di per sé, è anche un utilissimo strumentodi ricerca. Studiando la variabilità riscontrata nella frequenza di Si descriverà qui uno dei programmi di ricerca più sensibilità agli androgeni circolanti, che a sua volta causa un aumento nella rapidità di ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] fino a ➔ Carlo Emilio Gadda (➔ mistilinguismo). Contini parte dal dato di fatto che la nostra tradizione letteraria è più compartecipe della cultura petrarchesca, anche se la sensibilità moderna è più affine al temperamento linguistico dantesco.
Il ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] di s. d'assorbimento, anche in questo caso lo strumento base per l'analisi è costituito da una sorgente di tre suddetti componenti base, uno spettrometro a microonde comprende hanno l'inconveniente di avere una sensibilità fortemente dipendente dalla ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] tale perfezione il gusto e la sensibilità locale da creare un’opera di D. Scarlatti – o per strumento accompagnato dal clavicembalo. In quest’epoca spiccano le figure somme di Saëns e G. Fauré svilupparono uno stile elegante e raffinato, mentre ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] o realtà fisiche che sfuggono alla percezione sensibile.
Catullo appartiene a un gruppo di poeti, i neòteroi o poetae novi, soprattutto nelle Etymologiae, enciclopedia che costituirà uno dei più diffusi strumentidi cultura per tutto il Medioevo.
Un ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...