Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] unitaria, e hanno eccepito la natura apparente e superficiale della conflittualità degli interessi in gioco, che maschera accompagnata dall'"invasione di sentimenti umanitari e di morbosa sensibilità". In tali condizioni, per mantenere la stabilità ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] tutti dottori»70.
La pagina testimonia con eloquenza di una sensibilità pastorale orientata non più al sostegno e al rafforzamento degli nuovo clima, favorita dal ridisegno (che restò superficiale) della pulviscolare rete diocesana. Come ha ricordato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] del pittoresco, a un’esuberanza decorativa filtrata da una sensibilità fatta di apparenze e illusioni, con la tendenza a geometriche primarie, spesso curvilinee. Anche il trattamento superficiale delle pareti, affidato alla decorazione o al ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] una disamina attenta – si capirà poi perché – delle sensibilità politico-religiose di Costantino, pronto a rivendicare la discendenza aggiornamenti bibliografici.
Il livello popolare è molto superficiale: un’enciclopedia come The American Peoples ad ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] anzi conformi, il più possibile, alla cultura umanistica e alla sensibilità religiosa veneziana, nonché italiana, si ebbe nel 1526 con la fortemente sospetti e quindi "un esame censorio superficiale e frettoloso [...> avrebbe registrato senza ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] un mutato rapporto con la modernità, più immediato e superficiale nello Stigliani del Mondo nuovo, più mediato e profondo nel di fonti. Stigliani rappresenta comunque un nuovo tipo di sensibilità nei riguardi della tradizione: tra i primi a vantare ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] soltanto questa punto per punto.
A una lettura superficiale o interessata – come quella dello stesso Eusebio – il degno proemio delle sacre Leggi, Eusebio rivela la stessa sensibilità che osserviamo nella tradizione platonica fra II e III secolo, ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] quelle uditive; a 12 mesi si ha un ulteriore miglioramento della sensibilità uditiva.
c) Olfatto. La funzione olfattiva sembra essere già al volto e formazioni di piccole numerosissime rughe superficiali soprattutto al volto. Anche il numero e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] nei regni ultraterreni, dove quindi soffre o gode anche sensibilmente. Quanto alle macchie lunari, esse non sono dovute a del neoplatonismo, fu anche medico valente, conoscitore non superficiale di Galeno e di Avicenna, autore di consigli contro ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] può essere limitato a una descrizione della dinamica dello strato superficiale e delle onde, nel caso di previsioni a breve tra loro. Lorenz evidenziò la stretta associazione tra la sensibilità alle condizioni iniziali e il comportamento caotico in un ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
epicritico
epicrìtico agg. [der. di epicrisi] (pl. m. -ci). – Di epicrisi, relativo a epicrisi (nel sign. medico): considerazioni e., le considerazioni conclusive dell’indagine autoptica e, per estens., di un qualsiasi studio clinico. In fisiologia,...