Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] ancorché limitata, ha permesso l'individuazione di vacanze superficiali; il microscopio elettronico, le cui applicazioni sono state ricerche siderurgiche sono state in tutto il mondo sensibilmente inferiori a quelle di altre industrie. Inoltre, se ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] da circostanze politiche», ma dettata da una sensibilità già bendisposta per ascendenze familiari nei confronti della verosimile. La conversione di Costantino al cristianesimo, pur superficiale, era dunque stata sincera. Il racconto di Lattanzio ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] influenze e di centri di ricerca che ne modificarono sensibilmente il panorama globale.
Tra queste modificazioni vanno segnalati il avvertita come insoddisfacente, sia oltre soluzioni facili o superficiali come quelle o di una pura restaurazione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] i nuovi amici di Spallanzani, ben più di lui sensibili alla coerenza filosofica del sistema. La "forza riproduttrice" In particolare "la forza del riprodurre" suonava, almeno superficialmente, non lontana da una "madornale stivaleria del Professor di ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] . L'emorragia subaracnoidea (rottura delle vene cerebrali superficiali) si manifesta maggiormente nel pretermine, ma anche nel di una coppia di pallini all'interno di un cerchio, sensibilità che viene considerata innata e specifica, in questo caso, ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] rilevare la originaria posizione in altezza. Terminato lo scavo superficiale ed il restauro degli edifici interviene la ricerca stratigrafica iniziativa rimane sempre affidato alla capacità e sensibilità del ricercatore che deve saper adattare alle ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] maggiore va diretto contro un «edonismo facile e superficiale» in grado di provocare uno «stordimento perpetuo, tentare di approntare, una forma di difesa.
Note
1 L. Febvre, La sensibilità e la storia, in Problemi di metodo storico, a cura di F. ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] come una di quelle «ormai convenzionali, ma estremamente superficiali ed inesatte»:
Uno non può inventare una nuova Lercaro, che fu di tutto l’episcopato italiano il più sensibile ad accogliere la proposta di questo gruppo informale di lavoro44. Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] settore pubblico assume maestri e professori. Presto gli animi sensibili cercano di interpretare il grande cambiamento. E, in quel aziendale l’opportunità fu colta in modo piuttosto superficiale, la cultura tecnologica italiana appariva invece molto ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] stabilire con lui una relazione umana, per quanto breve e superficiale, che vada al di là di un semplice rapporto etrusca. Anche il viaggiatore poco colto non potrà non essere sensibile alla presenza nello stesso paese di civiltà che vi si sono ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
epicritico
epicrìtico agg. [der. di epicrisi] (pl. m. -ci). – Di epicrisi, relativo a epicrisi (nel sign. medico): considerazioni e., le considerazioni conclusive dell’indagine autoptica e, per estens., di un qualsiasi studio clinico. In fisiologia,...