Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] da evaginazioni della parete cellulare, nel cui strato più superficiale la tossina è localizzata, si liberano nel mezzo di alla tossina la possibilità di raggiungere inalterata le cellule sensibili. Parlare di tossicità, quindi, non ha alcun ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] fluido è confinato tra due piastre parallele, poste a distanza d; la piastra superficiale ha area A e, sotto l’azione di una forza F, si T nel caso dei materiali duri, mentre variano sensibilmente in un intervallo ristretto di T nel caso della ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] (nella maggior parte dei casi un ossido semiconduttore) sensibile a una particolare specie chimica o a una classe di dendrimero (più o meno 3 nm) ha una grande area superficiale e funge da spugna molecolare. Risultano essere ottimi vettori per il ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] non può essere quello del dotto che per la sua stessa sensibilità si ritrae e rinuncia a impegnare battaglia abbracciando invece il pessimismo, e la civiltà si contrae in un’autocelebrazione superficiale e impotente. Di qui, per gli intellettuali, ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] terribile che emerge e scompagina la nostra percezione superficiale e accomodante delle cose. E in considerazione dell copione sia con gli altri elementi formali della scena. Analoga sensibilità si riscontra tra i nuovi nomi fioriti nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] il carattere tanto planetario-complessivo, quanto territoriale-superficiale proprio di questo modo di pensare.
È teoria della globalizzazione dovrebbe quindi avvalersi di una maggiore sensibilità storico-critica, senza limitarsi allo scorcio di fine ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] del cinema italiano tende talvolta a risolversi in una superficiale aggressività visiva.
Dalla letteratura al graphic novel
Fin dalle intuizioni originarie, vedendo innanzitutto nel noir una sensibilità modernista che è arrivata a minare dall’interno ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] serie e argomentate. Dominano invece l’intervista superficiale (spesso telefonica), il ‘soffietto’ suggerito dagli della merce, nella sua totale requisizione dell’universo sensibile e intellegibile, lavoro umano compreso, creatività inclusa. Lì ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] intorno ai 30 nm, sia per avere un’adeguata sensibilità sia per evitare errori in lettura che diminuirebbero le prestazioni mentre il disco è in funzione si possono produrre rigature superficiali che danneggiano il disco stesso. Per questo motivo i ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] per uso medico per avere grande versatilità, precisione e sensibilità nell’osservare e trattare parti di tessuto interno indirizzando opportunamente in considerazione effetti quali la tensione superficiale, la forza elettrostatica o la dilatazione ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
epicritico
epicrìtico agg. [der. di epicrisi] (pl. m. -ci). – Di epicrisi, relativo a epicrisi (nel sign. medico): considerazioni e., le considerazioni conclusive dell’indagine autoptica e, per estens., di un qualsiasi studio clinico. In fisiologia,...