Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] e profonda sfaccettatura, alla molatura superficiale schematicamente accennata delle scene "impressionistiche che avvolge tutta la superficie del vaso, è sintomatica per la sensibilità stilistica fine e razionale delle vetrerie di Colonia. Le tazze ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] essere antigroscopico e non richiedere nessuna tintura superficiale; esso viene lasciato in leggero sottosquadro per l'integrità dell'opera d'arte, quale scaturiva, però dalla sensibilità di un artista e non dagli indirizzi del tempo, che era ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] dei diversi conî, dovuta alla maggiore o minore perizia o sensibilità degli incisori, ma nella diversità di "toni" che sussistono loro alternarsi. Sfilano, anche dinanzi all'osservatore superficiale, le più diverse immagini, dalle teste asciutte ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] la parentela della decorazione solo un fenomeno superficiale.
È a questo apprezzamento che non sapremmo scena di questo genere, dove la rappresentazione frontale si adatta a rendere sensibilmente la maestà, la presenza del re o degli dèi. In ogni ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] parlare, sforzandosi talvolta di intenderne il significato non solo superficiale o esteriore, ma anche intimo o più recondito, cioè di Euphranor, di Apelle e di Aetion, con squisita sensibilità artistica (Imagin., 1-7); ovvero quando assomiglia ad ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] 17, 4, traduzione Mazzantini): la natura schiva di problemi e superficiale di L. V. è nobilitata dal calore umano e dalla stoffe nei busti: il trapano è guidato da una nuova sensibilità, che ricerca impressioni di colore. Questo studio è vivo nel ...
Leggi Tutto
GIGANTOMACHIA DI PARIGI, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, attivo nel secondo venticinquennio del V sec. a. C. Scolaro e imitatore del Pittore di Brygos, tutta [...] le forme e gli schemi del Pittore di Brygos. Artista in realtà duro e meccanico, a certa superficiale facilità di segno e alla stessa sua mancanza di sensibilità si deve l'estrema ricchezza della sua produzione, più di novanta coppe con a lato un ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
epicritico
epicrìtico agg. [der. di epicrisi] (pl. m. -ci). – Di epicrisi, relativo a epicrisi (nel sign. medico): considerazioni e., le considerazioni conclusive dell’indagine autoptica e, per estens., di un qualsiasi studio clinico. In fisiologia,...