L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] lunari scoperte da Tycho Brahe (1546-1601), il moto periodico nel senso diretto dell'apside lunare.
Nel Libro III Newton cercò di spiegare la riteneva che esse fossero dovute alla rotazione in sensoretrogrado dei nodi orbitali della Luna, che altera ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] , oppure è possibile un’interpretazione più semplice, capace di cogliere il senso del brano senza ricorrere all’ipotesi di un riferimento alla retrogradazione planetaria?
Torniamo alla precedente descrizione di Timeo della costruzione dell’anima del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] scoprire che Venere è animato da un moto di rotazione retrogrado.
Effetti Josephson nei superfluidi. Phlilip W. Anderson, che permette di dimostrare che un programma è corretto, nel senso che rispetta le relazioni tra input e output desiderate. La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] fissati o, in alternativa, erano soggette a un moto retrogrado uniforme, cosicché anche in questo caso non si avevano , il fluido di Mesmer non si limitava a influenzare il sesto senso, ma era alla base di tutta l'esperienza sensibile, un agente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] è più veloce di quello di C, il moto complessivo sarà retrogrado; per contro, quando si trova in A, i due moti apparenti intersezioni Ω edi I e II) si muovono sul cerchio I in senso opposto a quello dei segni zodiacali. Il cerchio III si trova nel ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] l'Universo ha tuttavia, al tempo stesso, anche una struttura concentrica in senso orizzontale, al cui centro si trova il giardino dell'Eden con, nel male, anche a causa del loro moto retrogrado e quindi irregolare rispetto alla presunta armonia delle ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] il sorgere e il tramontare, nonché il loro moto retrogrado. Quasi tutta la nostra conoscenza della matematica mesoamericana linguisticamente espliciti, il simbolo zero era leggibile nel suo senso ordinario di 'non ci sono ...'. In una data di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] di asserire con certezza che un pianeta nel suo moto retrogrado non sarebbe entrato in una certa costellazione; sapevano anche stabilire non di osservazioni; in questi casi non ha senso cercare quale osservazione abbia determinato una certa data e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] il moto apparente in avanti di un pianeta cessa e diventa retrogrado. Di importanza molto superiore fu, infine, Ipparco (attivo queste funzioni differivano dai loro corrispondenti moderni, nel senso che i loro valori erano un multiplo costante ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] altro aspetto del testo.
I dubbi sorti in questo senso cominciarono a prendere forma proprio mentre si traduceva l a volte grandi. Il terzo [riguarda] le posizioni, il moto retrogrado e quello diretto […]. Il quarto [riguarda] il moto uniforme intorno ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: e ne’ bei rivi Retrograda tornò l’onda...
retrogradazione1
retrogradazióne1 s. f. [dal lat. tardo retrogradatio -onis, der. di retrogrădus «retrogrado»]. – 1. In astronomia, il fatto, l’azione di retrogradare: r. dei nodi lunari, il fenomeno per cui i nodi dell’orbita lunare sull’eclittica...