Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] costituzionalismo prima moderno e poi contemporaneo, è opinione comune che i diritti costituzionali nascano tra la fine orientata su posizioni di grande prudenza, nel senso di richiedere tendenzialmente un ancoraggio costituzionale non solo ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] personale è svincolato dalla sussistenza di una colpa, nel senso che la separazione può essere chiesta quando si verifichino, , ma spettano a entrambi i genitori, che le esercitano in comune: la patria potestà del vecchio codice è ora la potestà dei ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] accezione del termine, l’i. politico attiene alle comunità sociali, nel senso che ognuna di esse si costituisce in funzione del conseguimento IPv6 è graduale (mantenendo la compatibilità nei due sensi) e si prevede che durerà diversi anni. Gli ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana stabilisce un sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di giurisdizione, una giurisdizione ordinaria e una giurisdizione amministrativa [...] esclusiva, purché lo faccia con riguardo a materie (in tal senso, particolari) che, in assenza di tale previsione, contemplerebbero pur non attraverso strumenti autoritativi ma secondo moduli di diritto comune.
Nel caso in cui sorgano conflitti tra la ...
Leggi Tutto
Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] e dell’obbligo della correttezza sono strettamente legati. Per J. Habermas nel processo di socializzazione in senso ampio hanno la loro origine comune sia l’identità dell’individuo sia quella della collettività a cui questi appartiene. L’identità non ...
Leggi Tutto
Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno.
Diritto [...] a sopperire alla eventuale mancata esecuzione di questo. In tal senso dà luogo a particolari diritti reali, detti appunto di g., caratterizza per una disciplina diversa da quella di diritto comune dell’omologo istituto, e in particolare per la ...
Leggi Tutto
La problematica riguardante le forme di Stato e le forme di governo è uno dei temi classici della riflessione costituzionalistica: secondo un’opinione risalente, anzi, ne costituirebbe uno dei profili [...] , che i due concetti sono intrinsecamente legati tra loro, nel senso che una determinata forma di governo si riverbera sulla forma di le forme di Stato attengono allo studio dello Stato-comunità (o Stato-ordinamento), le forme di governo riguardano ...
Leggi Tutto
Nel diritto civile, l’errore costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano viziati o da [...] diversa dal soggetto caduto in errore, purché ci sia stato disconoscimento ai sensi dell’art. 233 c.c., se la gravidanza è stata portata a che debba ritenersi determinante il consenso secondo il comune apprezzamento e le circostanze, circa l’identità ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] , avrebbero potuto intervenire negli affari interni dagli Stati membri. In tal senso rileva l’art. 2, par. 7, della Carta delle Nazioni o possesso di privati, ma venivano conservate per l’uso comune di tutti gli abitanti di una città o frazione. L ...
Leggi Tutto
In diritto, termine con cui si indicano istituti diversi, che hanno in comune il concetto del trasferimento di un bene da un soggetto a un altro.
C. dei beni ai creditori Contratto con il quale il debitore [...] loro crediti. La ratio di questo contratto riposa nell’intento comune a debitore e creditori di evitare i tempi e i costi sussistono, almeno di regola, quelle ipotesi di abuso, in senso ampio, che sono a fondamento del divieto del patto commissorio ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...