Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] » (1° co.).
Nel sistema penale italiano il riciclaggio in senso tecnico-giuridico non attiene al solo trasferimento di denaro o di se l’ordinamento interno non lo consente devono darne comunicazione.
La formazione di una black list si è ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] La trasferibilità della posizione previdenziale individuale nel mercato comune, in La previdenza complementare, cit., 83 ss previdenza pubblica, il quale non è un contributo previdenziale in senso tecnico (come si argomenta, tra l’altro, dall’art. ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] Lazio ha escluso ogni possibile dubbio di illegittimità della norma di cui al testo, uniformandosi al criterio, ritenuto di "comune buon senso" per cui "in un periodo di crisi economica (siano introducibili) retrizioni, in particolare a soggetti che ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] it., 2013, I, 2046, secondo il quale «non è valida la comunicazione di un’ordinanza effettuata, ad avvocato domiciliatario privo di indirizzo di posta elettronica certificata, presso la cancelleria ai sensi dell’art. 51, co. 3, d.l. 112/08, nel caso ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] nella lettera papale, sempre che si interpretino in senso non rigido i quattro anni del secondo soggiorno impegnato a evitare che i frati si sottraessero al dovere della comunità dei beni.
Nella piena e tarda estate del 1357 la presenza ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] n. 94 del 1982 ha confermato la durata temporanea dei vincoli (nello stesso senso C. cost. sent. nn. 30.3.1992, n. 141; 7 , Torino, 2013; Travi, A., Accordi tra proprietari e comune per modifiche al piano regolatore e oneri esorbitanti, in Foro ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] alloggi sociali esentati dall’obbligo di notifica degli aiuti di Stato, ai sensi degli articoli 87 e 88 del Trattato istitutivo della Comunità europea».
Legislazioni nazionali: la Francia
Il quadro costituzionale deve costantemente confrontarsi con ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] . Hanno assunto rilievo le relazioni che si sviluppano in senso orizzontale, con colleghi di pari grado o anche con mano pubblica che si fa carico di definire e perseguire il bene comune (v. Damasíka, 1986).
In questo contesto, le tendenze verso un ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] provvede il tribunale con decreto, avverso il quale, nei quindici giorni decorrenti dalla relativa comunicazione, è ammesso reclamo innanzi alla corte d’appello ai sensi dell’art. 183 l. fall.
Si ricordino, infine, le misure di sostegno agli accordi ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Germania. Da noi le cose non andavano bene, in ogni senso, credibilità e affidabilità erano purtroppo questioni aperte. A un certo ma «l’Italia che sognavo, libera, né fascista né comunista, alla fine siamo riusciti a costruirla. È un grande Paese…». ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...