Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] del dovuto, con il conseguente sorgere di un obbligo di diritto comune, si conseguirebbe con la dichiarazione o, in suo difetto e , S., diretta da, Milano, 2006, IV, 3837). In senso critico si è, inoltre, posta la dottrina, autorevole ma minoritaria ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] n. 5659; 22.2.2006, n. 3880; 23.2.2007, n. 4275; cfr., invece, nel senso auspicato, Cass., sez. lav., 14.4.2008, n. 9814; cfr. anche C. Giust. CE, , anche quando si svolgono nell’ambito del “diritto comune” (secondo l’espressione di M.S. Giannini), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] la linea gotica e le armate combattenti furono barriera alle comunicazioni fra i due monconi della patria martoriata, e dei codici esprimeva un Cesarini Sforza, «più che privati», nel senso di una appartenenza dei singoli a ‘categorie’ funzionali, ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] sull’intesa tra le parti nei casi di comune interesse delle stesse ad un incontestabile accertamento preventivo in del processo per un giudizio di tipo inquisitorio, che senso ha pretenderne l’esistenza? Quanto poi alla prospettata correlazione del ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] previsione di una circostanza aggravante a effetto comune allorché i fatti siano commessi nell’esercizio : concorso del terzo in autoriciclaggio. La condotta del terzo non è tipica ai sensi dell’art. 648 bis o ter c.p., mentre risulta tale in base ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] secondo ha caratteristiche e finalità più politiche, nel senso che gli obiettivi militari sono definiti innanzitutto per il canna rigata, il telegrafo e i trasporti ferroviari. La rivolta della Comune di Parigi finì in un disastro, però l'idea che la ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] e non in giorni e al riguardo «si osserva il calendario di diritto comune», secondo quanto dispone l’art. 155, co. 2, c.p.c se la sentenza è stata pronunciata in una causa inscindibile ai sensi dell’art. 331 c.p.c., sono parti necessarie del giudizio ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] ”, in quanto approvate da un organo rappresentativo della comunità locale.
Tale estensione del concetto di “legge” si l. cost. 18.10.2001, n. 3, e che, in certo qual senso, si sovrappone all’istituto della riserva di legge, di guisa che, allorché si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] ispirano quindi, anche se con numerosissime varianti, a uno schema comune (si osservi che ognuna delle fasi indicate ha la durata secoli, i nostri padri furono pronti a morire; e un senso dell'unità nazionale che tenga a freno gli interessi di singoli ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] , ovvero, come si diceva, nella misura in cui può incidere su norme comuni o modificarne la portata. Pertanto, non vi è coincidenza tra competenze esclusive interne ed esterne ai sensi rispettivamente dei parr. 1 e 3 dell’art. 3 TFUE, potendo le ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...