Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] . Al terzo livello di intensità si pone la protezione dei dati comuni (art. 4, co. 1, lett. b), l’accesso perseguimento; g) il regolare svolgimento di attività ispettive. Ai sensi del successivo co. 2, poi, l’accesso civico generalizzato può ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] .4.2000, n. 4747): l’appellato che sceglie di costituirsi all’udienza ai sensi dell’art. 171, co. 2, c.p.c. non potrà compiere la di ipotesi eterogenee, non riducibili ad un denominatore comune.
Tali incertezze della dottrina, affaticatasi per anni a ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] buone di governo, nella lingua greca era correntemente utilizzato come nome comune di qualsiasi forma di organizzazione politica, sì che non è raro trovarlo più volte usato in questo senso anche nello stesso Trattato. Fatto di cui dà conto lo ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] contenere la dichiarazione del creditore di avere residenza nel comune in cui ha sede il giudice competente per l’ secondo caso va ricordato l’art. 605 c.p.c., ai sensi del quale il precetto per consegna dei beni mobili o rilascio di beni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] così ad esempio quando ci si chiede se ed in che senso può esistere una maggioranza (e necessariamente una o più minoranze), co. 2, prevede che al Parlamento in seduta comune che deve eleggere il Presidente della Repubblica partecipino tre delegati ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] sia stato prodotto da più soggetti. Così una prassi comune, un'istituzione sociale o un sistema giuridico nel suo . 263 ss. e 426 ss.; v. MacCormick, 1978, p. 273; in senso critico v. Neumann, 1986, pp. 84 ss.). L'antagonista più importante della tesi ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] fallimento, dei decreti del giudice delegato e del tribunale, ecc.), sono regolate dalla disciplina comune sul processo di cognizione ordinaria.
Il giudice delegato
Ai sensi dell’art. 25 l. fall., al giudice delegato sono affidate le funzioni di ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] art. 10, co. 3, d.lgs. 31.10.1990, n. 347). Ai sensi dell’art. 1, co. 13, l. n. 76/2016 e per effetto del titolo: Il giudice civile ed il giudice tributario: l’analisi delle fattispecie comuni sotto le due diverse prospettive, 12.
12 Cfr. Cass., 8.5. ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] richiesto dalla norma non sono sufficienti a concludere nel senso dell’emergenza di una regola modificatrice. Sempre secondo internazionale non scritto e la libertà di apprezzamento del giudice, Comunicazioni e studi, vol. 5, Milano, 1953, 141-229; ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] aeroporti milanesi (TAR Lombardia, III, 15.22007, n. 266, ma in senso contrario Cons. St., n. 1885/2000), al Comitato organizzatore dei giochi olimpici moins) alle ordinarie facoltà di diritto comune spettanti ai privati.
Le suggestioni dottrinali ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...