Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] dar luogo a sostituzioni intertemporali degli investimenti, nel senso che le variazioni dei costi possono indurre le imprese negative sulle opportunità di investimento.
A livello aggregato il filo comune che lega i lavori empirici è l'idea che le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] i primi undici termini sono definiti per mezzo di un dodicesimo termine di senso analogo, e hanno tutti a che fare con l'idea di 'inizio yan) o la Raccolta dei nomi essenziali della vita comune (Suwu yaoming lin), destinati a un pubblico molto meno ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] la usa, tenendo conto delle circostanze esterne, per determinarne gli sviluppi futuri.
Ne è nato un senso di spavento, diffuso nella gente comune, oltre che nei governanti e negli scienziati, che ha portato a proposte di moratorie o proibizioni della ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] il termine a sia usato per i concetti B, C, D.In questo senso è corretto affermare che "la classificazione è una forma specifica di formazione di piuttosto comune nelle scienze naturali, di creare classi caratterizzate solo dalla comune assenza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] i furti contro le imprese dalla tipologia dei reati economici, includendoli in quella dei reati comunemente definiti appropriativi.
Per frode in senso stretto si intende una falsa rappresentazione della realtà posta in essere intenzionalmente da un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] in quanto rappresentavano il nucleo di una tradizione comune riconosciuta e costituivano anche la base delle conversazioni caratterizzata da un'acuta percezione del cambiamento storico. Il senso dell''anacronismo' era così forte che persino Zhu Xi, ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] . I principali contesti del controllo sono la famiglia e la comunità, la struttura sociale divisa in base alla classe, all'età .
La ricerca nell'ambito di quelli che possiamo definire in senso ampio 'studi sulla polizia' tende a privilegiare, sia a ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] funebri su tavola del Fayyum. Nelle più frequenti e comuni condizioni di giacitura, invece, l'acqua è sempre presente esposto alle variazioni ambientali è il manufatto. In tal senso, quindi, tutti i siti subacquei comportano un rischio elevato ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] sarebbe nessun inconveniente nell'usarla. Siccome però l'uso comune è legato a concetti quali 'filibustiere' - 'brigante vedere se ci sembra di poterla adottare o per vagliare in quale senso e di quanto riterremo, a ragion veduta, di scostarcene" (v. ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] un altro non può essere effettuato da cambiamenti isolati privi di senso" (ibid., p. 483). Per Trubeckoj le caratteristiche del strutturalismo. Certo, tutte le lingue del mondo "hanno proprietà comuni" e su questa base i linguisti sperano di "riuscire ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...