Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] questa visione l'industrialismo finiva per divenire il comune orizzonte di riferimento per gli amministratori dei paesi uniformando la dinamica dell'industrialismo. Non certo nel senso che esse costituissero una sorta di naturale prosecuzione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] nella coesione della natura e dell’uomo l’orizzonte di senso del pensiero scientifico moderno, com’è altrettanto vero che il della voce, gli uomini hanno poi introdotto nella vita comune il decoro e la bellezza dei discorsi ornati ed eloquenti ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] atteggiamento dinanzi a questa protagonista del nostro tempo.
Già nell'Ottocento - forse con la Comune di Parigi - fa capolino il manifesto politico in senso proprio; non che mancassero dei precedenti (basti pensare a certe affiches di club giacobini ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] studio e la tradizione del vedutismo ottocentesco. Le immagini più comuni e diffuse all'alba del 20° secolo sono quadretti di , ma risorgono soprattutto i vecchi, a conferma di un senso del piacere ritrovato, di un divertimento senza frontiere e di ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] ed età diverse, e costituiscono il profondo strato comune alla psiche umana, costellato di ‟immagini dinamiche", gli coscienza che ‛percepisce' - Freud la definisce ‟organo di senso per la percezione di qualità psichiche" nel capitolo quarto della ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] come suo carattere essenziale quello di essere composto da una molteplicità di ordini e stati, comunità e corporazioni, province e paesi. In questo senso, lo 'Stato moderno' di Bodin rimane ancora per molti versi dentro l'orbita politica medievale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] , soddisfa le attese basate sui pattern di variabilità geografica comunemente riscontrati nelle specie moderne. Ciò che non ci si e così via. Perciò, mentre è assolutamente sensato affermare che la speciazione continuativa è necessaria per mantenere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] dell'area semantica del termine bencao, il cui senso corrente era 'sostanza medicinale', farmacopea. Tuttavia Han anche l'autore di una Raccolta arricchita sull''Elogio dei pesci poco comuni' (Yi yu zan run ji), che continua il lavoro di compilazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] il più lungo e quello immerso alla maggiore profondità; esso assicurava le comunicazioni commerciali non soltanto fra L'Avana e New York ma anche tra Santiago Braun e della sua società in tal senso fu la soluzione del problema della selettività ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] piegati', unità di base del codice (e nel linguaggio comune quello di 'quaderno'), questa parola potrebbe aver designato una a volte con il termine ṭirs. Questo vocabolo indica in senso proprio il 'palinsesto', vale a dire il supporto (di pergamena ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...