(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] al portatore. Lo assegno è naturalmente all'ordine, nel senso che se non è intrasferibile-nominativo, o al portatore, banca girataria per incasso; non è ammissibile una cessione comune. Le girate eventuali posteriori alla clausola cadono; non cade ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] le pensioni dei ministri dei culti.
Gl'istituti del comune e della provincia sono fra i più tipici del comuni sono sottoposti alla vigilanza e tutela del governo o della deputazione provinciale permanente. La prassi più recente è orientata nel senso ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] in apposite biblioteche.
La funzione dell'editore, nel senso odierno, si è venuta determinando solo dopo l' stesso sia divenuto incapace. Se il diritto d'autore spetta in comune a più persone occorre per la cessione del. suo esercizio all'editore ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] in sua mancanza, si ricorre ai testi del diritto romano e al diritto comune.
Tra la fine del sec. XV e la prima metà del XVII È quella che tende a completare la legge scritta, nel senso di supplire col mezzo dell'interpretazione alle deficienze e alle ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] la sua bottega, Sassari 1989; AA.VV., La Corona d'Aragona: un patrimonio comune per Italia e Spagna, Milano 1989; R. Serra, Italia Romanica. La Sardegna, , sia in Italia che all'estero: in tal senso l'operato di Delogu non fa eccezione, anche per ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] non gratificanti sul lavoro o in famiglia. La necessità del comune consumatore di droga di allontanare da sé il più possibile che potenzialmente si potranno trasformare in una legge nel senso della liberalizzazione o in un più ampio proibizionismo ( ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] suo gettito: essa è infatti un'imposta ''europea'' nel senso che la sua introduzione è stata conseguenza della i e di imposte non omogenee tra di loro, aventi come unica caratteristica comune quella di assicurare allo stato un gettito che, nel 1993, ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] . i. è un obiettivo largamente condiviso. In tal senso depongono non solo l'entrata in vigore dello Statuto a di non impunità dei crimini (tale, al riguardo, la posizione comune degli Stati membri dell'Unione europea, 2003/444/PESC del 16 giugno ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] posteriore al 30 aprile 1968; c) le pensioni di anzianità liquidate ai sensi dell'art. 13 l. n. 903 del 1965. Le pensioni d all'indennità di malattia che sarebbe spettata in caso di malattia comune con un minimo di 1.200 lire giornaliere, nella quale ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] dà facoltà ai prefetti di vietarne il soggiorno in dati comuni per ragioni interessanti la difesa militare dello stato (art. ecc.) da cui la donna è esclusa: quanto ai diritti politici in senso stretto, non v'è che la regola dell'art. 7 della legge ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...