Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] interi, misurati da 0° a 360°, dal Nord, in senso orario, le distanze in miglia nautiche internazionali (1852 m), e radiocomunicazioni rendono oggi più facili, durante le manovre, le comunicazioni tra le navi, in passato affidate a segnali con ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] : di tali studi si occupa l’oceanografia.
Nell’uso comune, ma non in quello scientifico, si definiscono m. anche parte per il trasporto di organismi animali che si spostano in senso verticale. I detriti costituiscono l’alimento per la fauna bentonica ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] in forme più accentuate di concentrazione industriale in senso orizzontale o verticale (tra imprese cioè similari o secondo le decisioni prese, oppure conferendo la procura a un mandatario comune; una particolare specie di s. azionari è il s. di ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] concepire la punizione del reo in chiave meramente strumentale nel senso che egli non viene punito per se stesso, ma per fu ristabilita dal fascismo per i più gravi delitti politici (1926) e comuni (1930); il d. l. lgt. 224/10 agosto 1944, la ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] criterio ecclesiologico, che esclude i membri delle comunità cristiane non cattoliche) che godano di sufficiente si presumono applicabili solo su base territoriale e non personale, nel senso che sono soggetti alla l. di un determinato territorio (la ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] purché lo faccia con riguardo a materie (in tal senso, particolari) che, in assenza di tale previsione, contemplerebbero frequente in transazioni di carattere privatistico che nulla avevano in comune con l’esercizio del potere statale a tutela del ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] che siano a un dato momento proprietarie del fondo dominante e di quello servente); la indivisibilità, nel senso che la s. si comunica attivamente e passivamente a ogni parte anche piccolissima dei fondi.
Il diritto tende a realizzare l’utilità del ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] legate da vincoli di origine, di sangue o di lingua, senza che ciò implicasse un significato di appartenenza a comunità in senso politico. Anzi, in molti casi, il termine ricorreva in opposizione a populus e civitas, proprio per indicare gruppi di ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] alti corpi celesti, anche questi ultimi sono stati dichiarati p. comune dell’umanità, ma l’affermazione di questo principio non ha una assai problematica capitalizzazione, la ricchezza nel primo senso.
I criteri da seguire nella valutazione del p. ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane.
Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. [...] dei cosiddetti reati di danno. Sotto il profilo formale, l’omicidio si caratterizza per essere un cosiddetto reato comune – nel senso che può essere commesso da chiunque, non essendo necessario che l’autore del fatto rivesta una qualifica particolare ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...