Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] co. dell'art. 104 Cost. va interpretato nel senso della istituzione di un'amministrazione separata ed autonoma della l'elezione dei membri a opera del Parlamento in seduta comune si richiede la maggioranza dei tre quinti dell'assemblea, che ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] attraverso le frontiere, specie dopo aver perpetrato un delitto comune nello stato d'abituale dimora, o, senza muoversi, anche considerando che la polizia internazionale, intesa non nel senso lato di esercito super-nazionale per i conflitti fra ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] la morte del padre, egli prenderà il dono nuziale dal patrimonio comune ossia dall'asse prima che questo sia diviso a quote eguali la legge riserva una porzione dei beni dell'ereditando, nel senso che, se questa è lesa, consente loro di reclamarla ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] il nome di société taisible; ma lo sviluppo è nel senso di far prevalere sempre più il principio romano della convenzione, non più di due; tutte le parti debbono mettere qualche cosa in comune e ciò al fine di dividere poi fra tutte loro gli utili e ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] è costituito invece da tutti quanti i membri della comunanza sociale, che sono tenuti a rispettare questi diritti; questi deve dire del cosiddetto diritto di libertà, inteso nel terzo senso più ristretto, perché, se k vero che la libertà individuale ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] alla circolazione, anziché applicarsi il principio di diritto comune sulla circolazione dei crediti nemo plus iuris transferre del titolare, il quale può domandare all'emittente, ai sensi degli articoli 2 e segg. decr.-legge cit., la conversione ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] con l'amministrazione. Tale pena si distingue dalla comune sanzione penale, perché non viene applicata dallo stato fatto dannoso, derivando da chi non è organo dello stato, o nel senso che egli non agiva in quel momento in tale veste - fatto personale ...
Leggi Tutto
INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] per ordine del giudice, del terzo al quale la causa è comune: essendo l'istituto fondato sulla necessità di evitare giudicati contraddittorî, sia è, per così dire, a futura memoria: nel senso che spiegherà i suoi effetti nella fase di distribuzione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] distanza dei punti estremi opposti indica per l'India Britannica una lunghezza massima in senso E.-O. di 4000 km. e una larghezza da N. a S. : e ciò avviene anche nell'India. Un costume che è comune a tutte le caste e che è fra le maggiori cause del ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] pacificazione: la difesa contro l'invasione spagnola e l'aiuto reciproco per l'indipendenza comune, mentre l'Unione di Arras sviluppava la pacificazione nel senso della preservazione della fede cattolica e della fedeltà al re. Solo più tardi, per ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...