Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] in essere con il d.lgs. 23.2.2000, n. 38 (emanato ai sensi dell’art. 55, co. 1, l. 17.5.1999, n. 144), dall’uso delle macchine industriali e non adeguatamente tutelate dalle comuni regole della responsabilità civile. È così del tutto naturale ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] le liberalizzazioni degli anni Novanta del secolo scorso (in questo senso, Gaudemet, Y., Regolazione e servizi pubblici: l’esperienza universale (Libro bianco della Commissione. Un impegno comune per la salute: approccio strategico dell’UE per ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] l’appunto, i «crediti per spese di giustizia» fatte, nell’interesse comune dei creditori, per l’espropriazione, rispettivamente, di beni mobili o immobili13. A parte ciò, nel senso dell’esistenza di un credito al rimborso delle spese sembrano deporre ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] rispetto dei diritti e delle esigenze delle persone; il comune impegno a favorire lo sviluppo e la diffusione della che questa perderebbe il carattere di strumento regolativo in senso stretto per assumere il valore di indicazione di quadro o ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] Luca e Stagno d’Alcontres, de Luca). Causali in senso debole sarebbero infine i titoli di credito che consentono al Milano, 1975; Oppo, G., Diritto cartolare, diritto cambiario, diritto comune: una discussione sul titolo di credito, in Riv. dir. civ., ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] aveva caratterizzato per secoli la struttura tradizionale di tale diritto. Oggi si può sostenere che la comunità internazionale deve essere estesa in senso lato, come comprendente anche gli individui ed altri attori non statali.
3. Diritti umani e ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] , cit., 48). La “partecipazione” di quest’ultimo, dunque, non è tale nel senso proprio del termine, che indica il concorso ab origine di più parti su un quid comune, ma è piuttosto, al pari di quella dei prestatori di lavoro (art. 2349 ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] alcune conseguenze che questi privilegi avevano provocato. In questo senso va letto l'atteggiamento di Federico II nei confronti comunale, ibid., pp. 85-103.
P. Cammarosano, Federico II e i comuni, in Federico II e l'Italia, Roma 1995, pp. 29-33.
Id ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] in contrasto con l’art. 117 Cost.
In questo senso si è espressa la Corte Costituzionale con una serie di Anche l’uso del termine regolamento con cui si connotano comunemente gli atti assunti da queste Autorità è considerato ormai neutro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] Pescatore, il napoletano Gaetano Majo. Al primo è comunemente attribuito Il dritto di punire o sia risposta al una posizione estremamente cauta, destinata peraltro a evolversi in senso abolizionista. I limiti posti al ricorso alla pena capitale ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...