Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] unità familiari, sia pure intese ancora come rappresentanti dell'intera comunità, come si riflette anche da un punto di vista simbolico che mette in comunicazione il mondo umano con quello divino. Centralità in questo senso significa soprattutto ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] a tutti i cittadini.Sulla natura dell'eguaglianza si può trarre un'importante conclusione generale. Se una comunità è realmente egualitaria nel senso astratto discusso in precedenza - se accetta il principio dell'eguale trattamento di tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] applicata. In quest'ultimo caso, all'interno di una comune metodologia di base si sono andati costituendo settori autonomi, come di correnti di pensiero tendenti a sbilanciare in un senso o nell'altro il quadro metodologico sopra delineato. A ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] influenzò profondamente la spiritualità dei valdesi, provocando perfino la formazione di alcune comunità separatiste34. A parte influssi spirituali nel senso stretto, la particolare attenzione dei risvegliati per la Chiesa delle valli, considerata ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Se non si può parlare di sepoltura intenzionale nel vero senso del termine, è certo tuttavia che l'accumulo di questi perle in falange di gazzella. In Europa gli ornamenti più comuni sono costituiti da collane e da braccialetti, mentre nel Vicino ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] politici, in particolare i socialisti, e fu costretta a un rapporto obbligato con i comunisti in nome dell’‘emergenza’. Si può parlare, in questo senso, di crisi della centralità democristiana già negli anni Settanta, ma durante questo decennio tale ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] a far parte della Chiesa con il Battesimo, partecipa del sacerdozio comune dei fedeli, che la abilita e le fa obbligo di “professare a cura di R. Pazzelli, M. Sensi, Roma 1984.
48 Cfr. M. Sensi, Dalle bizzocche alle “clarisse dell’Osservanza”, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] viaggio e da fonti etnografiche. Lo studio archeologico in senso moderno iniziò solo agli inizi del Novecento, anche se e tra un luogo di sepoltura e l'uso fattone dalla comunità dopo l'inumazione dei defunti. Mentre i gruppi arcaici collocavano il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] raggiunto un pieno rendimento vari millenni più tardi in seno a comunità di villaggio. Questo periodo di transizione (7000-2000 a.C un precoce inizio nelle Ande di un urbanesimo in senso lato non trovano però conferma nell'analisi del contesto ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] bensì perché rende parallele le esperienze dei singoli fedeli, e in questo parallelismo è il vero senso del loro ritrovarsi in comune, nella parrocchia, nel villaggio o città o altrimenti.
Il temperato umanesimo (rispetto a quella protestante) della ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...