(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] sintesi, e il confronto con i requisiti della normativa.
I segnali provenienti dal dispositivo in prova sono prelevati da sensori di campo, costituiti essenzialmente da antenne per l'emissione irradiata e per quella condotta da sonde di corrente, che ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] , debbono operare a temperature altissime.
Per la grande area dei bordi di grano i nanomateriali vengono utilizzati in sensori ad alta sensibilità di fumo, di efficienza dei motori e di ghiaccio sulle ali degli aerei.
Altre possibili applicazioni ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] differential synthetic apertureradar interferometry, DifSAR) è utilizzabile anche per vaste aree (fig. 5) con l’ausilio di reti di sensori terrestri e/o satellitari di localizzazione e spostamento basati sull’uso di ricevitori GPS e Galileo (v. terra ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] . Sono state perciò realizzate testate con barre di taglio flottanti e flessibili controllate automaticamente da opportuni sensori meccanici che, rilevando la posizione relativa della barra rispetto alla testata, trasmettono l'informazione a una ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] fondi sono alcuni Pediculati affini ai nostri Lophius, ma provvisti di abbondanti tentacoli, forniti di organi luminosi o sensorî (Gigantactis Vanhoffeni, fig. 5, D, E, Oneirodes, fig. 8, L, Astronesthes splendidus, fig. 10, Gonostoma, tav. a colori ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] mancante. Per ottenere ciò esistono vari metodi, che sono molto sensibili all'ambiente e possono permettere la costruzione di sensori chimici o biologici.
Tutta l'o. finora sviluppata ha coinvolto l'uso di materiali con costanti dielettriche e ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] attiva comprende tutti quei sistemi che cercano di ridurre e/o prevenire il danno. L'elettronica e l'evoluzione dei sensori hanno portato alla realizzazione di sistemi di segnalazione e supporto alle decisioni per diversi tipi di incidente. In caso ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] in altre zone, esso si modifica secondo i nuovi r. di marea: sembra pertanto che questi granchi debbano avere dei meccanismi sensori atti a percepire la forza di gravità della luna che regola le maree e che essi possano rispondere a tale forza anche ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] vista più applicativo, tali tecniche possono essere utilizzate nel campo dell'interferometria atomica come strumenti per lo sviluppo di sensori ad altissima precisione, per es., per la costruzione di sistemi di navigazione o per la misura di forze a ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] dalle caratteristiche cromatiche dell'ambiente né dalla temperatura.
Nel campo dei trasduttori fluidici risultano di primario interesse i sensori di prossimità che sono in grado di segnalare l'annullarsi della distanza fra il trasduttore fluidico e l ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...