Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] fase. Non sono comunque solo le appendici e le branchie ad avere un'origine metamerica, ma anche i neuroni (motori e sensori), i condrociti precursori dei muscoli e delle ossa, nonché le strutture tubulari, come i nefridi, le vene e la trachea. Di ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] 'impiego dei biosensori molecolari del Ca2+ è suggerita nella fig. 5. Va sottolineato che i principî di funzionamento di questi sensori sono simili a quelli con cui sono stati in seguito disegnati biosensori per altri messaggeri, quali cAMP, IP3, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] dunque la realtà si fa spettacolo agli occhi di un pubblico pagante e il cinematografo si fa dispositivo psichico, emotivo, sensorio.
Su queste tracce si afferma il cammino del cinema come istituzione. Un’istituzione che ha poi continuato a inventare ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] di derivati fullerenici dispersi in matrice vetrosa, che si sono dimostrati molto promettenti per la protezione, tanto di sensori ottici artificiali, quanto dell'occhio umano, dagli effetti devastanti della luce laser ad alta intensità (v. Brusatin e ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] in vario modo tramite dispositivi a scansione (per es., scanner piani o a tamburo, o anche tramite sensori di fotocamere digitali o miniscanner digitalizzatori da tavolo; eventualmente anche tramite videocamere digitali). La r. digitale prevede ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] e della temperatura. Le tecnologie museali hanno reagito proponendo edifici ''intelligenti'', in cui un insieme di sensori permette di rispondere adeguatamente alle variazioni microambientali che si allontanano da quelle giudicate ideali per la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] dell'ambiente ed erano sempre più ricche di elementi auditivi .... Alla fine contenevano quasi tutti gli elementi sensorî a cui avrei lavorato negli anni seguenti").
Sempre Kaprow enuncia le quattro condizioni essenziali per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] il materiale per la formazione: a) dell'epidermide con i suoi derivati; b) del tessuto nervoso; c) degli epitelî sensorî; d) dell'epitelio del tratto anteriore del tubo digerente e di quello del tratto posteriore. Dall'endoderma derivano l'epitelio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] dedicata ai progetti di concorso per il nuovo Palazzo del cinema.
La Biennale del 1996 ha avuto come tema: Sensori del futuro. L'architetto come sismografo. H. Hollein, primo straniero chiamato alla direzione, ha individuato come destinatario ideale ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] , rispondenti, come avviene per gli accordi musicali o per le combinazioni dei colori, alla fisiologia dei nostri organi sensorî.
A queste teorie appartengono tutti i teorici dell'antichità e specialmente Vitruvio, che nel suo trattato riflette non ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...