Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] guida automatico che gli faccia evitare gli ostacoli può anche avere un programma di controllo e di reazione agli stimoli dei sensori relativamente semplice, ma, se si muove in un ambiente pieno di altri oggetti fermi o in movimento, dalle forme più ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di funzioni da integrare, di soluzioni ergonomiche e di soluzioni tecniche per l'alloggiamento dei cablaggi e dei sensori.
Bibl.: P. Giannattasio, A. Marchionna, Réutilisation des matériaux bitumineux-Recyclage, Rapport du Comité tecnique des routes ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] energia direzionabile (directed energy weapons) in grado di produrre fasci di radiazione d'intensità tale da distruggere i sensori o i sistemi elettronici di guida di missili e satelliti nemici. Difficoltà di vario tipo nello sviluppo di dispositivi ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] .
Si può intendere l'atto del vedere come un processo di elaborazione e interpretazione delle informazioni, ricevute dai sensori retinici situati all'interno dell'occhio, che ha luogo nei corpi genicolati e nella corteccia cerebrale e che produce ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] direzione e dell'intensità del vento in quota o per il telerilevamento della temperatura atmosferica in quota; lo sviluppo di sensori in grado di operare in ambiente ostile per radiazioni, temperature e pressioni elevate, ecc.;
d) l'impiego di nuovi ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] , in relazione con particolari condizioni morfologiche e fisiologiche e specialmente con la struttura e disposizione degli organi sensorî, motorî, respiratorî e col regime alimentare e gli organi che vi partecipano. Vi sono artropodi acquatici, che ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] (per es. l'attività respiratoria o quella muscolo-scheletrica, oppure la temperatura del sangue) rilevabili con appositi sensori.
La terapia elettrica di stimolazione, oltre a permettere il controllo di numerose forme di aritmie ipocinetiche, ha ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] 'elettrodo nelle candele per auto, che assicura una maggiore durata e una migliore efficienza; la produzione di sensori dell'ossigeno, introdotti a bordo delle auto per il controllo della combustione del carburante; la diffusione in apparecchiature ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] , riflettono meno i raggi radar. Per quanto riguarda i sistemi di rilevamento e di inseguimento nell'infrarosso, basati su sensori sensibili al calore emesso dai motori del velivolo e di cui sono dotati gli aeroplani da combattimento e i missili ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] è costituita da una serie di granuli di alogenuro d’argento irregolari e disposti in ordine sparso nello spazio, il sensore degli apparati di ripresa digitali, fatto di silicio, si fonda su un numero ben preciso di minuscoli elettrodi, tutti di ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...