• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Ingegneria [123]
Fisica [91]
Medicina [57]
Temi generali [53]
Elettronica [49]
Informatica [41]
Biologia [40]
Chimica [31]
Strumenti e tecnologia applicata [28]
Storia [23]

Gestionale, ingegneria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gestionale, ingegneria Lucio Bianco Mario Lucertini Agostino La Bella Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] guida automatico che gli faccia evitare gli ostacoli può anche avere un programma di controllo e di reazione agli stimoli dei sensori relativamente semplice, ma, se si muove in un ambiente pieno di altri oggetti fermi o in movimento, dalle forme più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIANIFICAZIONE DEGLI ESPERIMENTI – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

METROPOLITANE, AREE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METROPOLITANE, AREE Enzo Scandurra Renato Gavasci Massimo Grisolia Francesco Filippi Aurelio Marchionna Renato Gavasci Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di funzioni da integrare, di soluzioni ergonomiche e di soluzioni tecniche per l'alloggiamento dei cablaggi e dei sensori. Bibl.: P. Giannattasio, A. Marchionna, Réutilisation des matériaux bitumineux-Recyclage, Rapport du Comité tecnique des routes ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PIANO REGOLATORE GENERALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANE, AREE (1)
Mostra Tutti

LASER

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LASER Alberto Renieri Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli Paolo Laporta Carlo Alberto Sacchi (App. IV, II, p. 301) Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] energia direzionabile (directed energy weapons) in grado di produrre fasci di radiazione d'intensità tale da distruggere i sensori o i sistemi elettronici di guida di missili e satelliti nemici. Difficoltà di vario tipo nello sviluppo di dispositivi ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TRANSIZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASER (7)
Mostra Tutti

RICONOSCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICONOSCIMENTO Paolo Ercoli Giorgio Sommi Luigia Carlucci Aiello Giorgio Musso Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] . Si può intendere l'atto del vedere come un processo di elaborazione e interpretazione delle informazioni, ricevute dai sensori retinici situati all'interno dell'occhio, che ha luogo nei corpi genicolati e nella corteccia cerebrale e che produce ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERTITORE DIGITALE/ANALOGICO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656) Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] direzione e dell'intensità del vento in quota o per il telerilevamento della temperatura atmosferica in quota; lo sviluppo di sensori in grado di operare in ambiente ostile per radiazioni, temperature e pressioni elevate, ecc.; d) l'impiego di nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

ARTROPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi. Sotto [...] , in relazione con particolari condizioni morfologiche e fisiologiche e specialmente con la struttura e disposizione degli organi sensorî, motorî, respiratorî e col regime alimentare e gli organi che vi partecipano. Vi sono artropodi acquatici, che ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – SISTEMA RESPIRATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTROPODI (2)
Mostra Tutti

Cardiologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 504) Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] (per es. l'attività respiratoria o quella muscolo-scheletrica, oppure la temperatura del sangue) rilevabili con appositi sensori. La terapia elettrica di stimolazione, oltre a permettere il controllo di numerose forme di aritmie ipocinetiche, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardiologia (3)
Mostra Tutti

PLATINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PLATINO Eugenio Mariani (XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8) È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] 'elettrodo nelle candele per auto, che assicura una maggiore durata e una migliore efficienza; la produzione di sensori dell'ossigeno, introdotti a bordo delle auto per il controllo della combustione del carburante; la diffusione in apparecchiature ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212) Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] , riflettono meno i raggi radar. Per quanto riguarda i sistemi di rilevamento e di inseguimento nell'infrarosso, basati su sensori sensibili al calore emesso dai motori del velivolo e di cui sono dotati gli aeroplani da combattimento e i missili ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] è costituita da una serie di granuli di alogenuro d’argento irregolari e disposti in ordine sparso nello spazio, il sensore degli apparati di ripresa digitali, fatto di silicio, si fonda su un numero ben preciso di minuscoli elettrodi, tutti di ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – CHRISTOPHER NOLAN – RICHARD LINKLATER – FRANCESCO CASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 56
Vocabolario
sensóre
sensore sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensòrio
sensorio sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali