• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Medicina [189]
Biologia [78]
Temi generali [61]
Neurologia [55]
Zoologia [49]
Biografie [47]
Psicologia e psicanalisi [43]
Patologia [36]
Filosofia [39]
Fisica [35]

aura

Dizionario di Medicina (2010)

aura Segno premonitore della crisi emicranica o di crisi convulsiva (➔ epilessia), di cui è parte integrante come fase iniziale. L’a. emicranica si può assimilare a quella epilettica come patogenesi, [...] ; a seconda del distretto cerebrale impegnato consiste in spasmi, mioclonie o movimenti automatici (a. motoria), in parestesie (a. sensitiva), in sensazioni visive, olfattive, uditive, visioni figurate semplici o complesse (a. sensoriale). ... Leggi Tutto

labirinto

Enciclopedia on line

Arte e iconografia Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] l’esterno con un sottile canale, il dotto endolinfatico. Nella parete interna mediale della vescicola si differenzia un epitelio sensoriale simile a quello degli organi di senso della linea laterale. L’otocisti non comunica mai con l’esterno negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ACUSTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PETROMIZONTIFORMI – LINEA LATERALE – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labirinto (4)
Mostra Tutti

Stelarc

Enciclopedia on line

Stelarc Nome d'arte del performer australiano di origine cipriota Stelios Arcadiu (n. Limassol 1946). Teorizzando il superamento del corpo umano nell'era postindustriale, S. ha attuato sconvolgenti esperienze [...] spazi urbani e gallerie d'arte, sperimentando, grazie a tecniche di meditazione indiana, esperienze di deprivazione ed esasperazione sensoriale. Negli anni seguenti, S. ha applicato l'idea di estensione elettronica del corpo: in The third hand (1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIBRE OTTICHE – TITANIO – ACCIAIO

Orientamento degli animali

Enciclopedia del Novecento (1979)

Orientamento degli animali LLeo Pardi di Leo Pardi Orientamento degli animali sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] ma proprio di scoprire come si orienta in natura, come trova la meta nel suo ambiente; l'esclusione dei riferimenti sensoriali possibili, uno per uno o, meglio ancora, di più d'uno simultaneamente, non conduce lo studioso a chiedere spiegazioni allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FÖRDERUNG DER WISSENSCHAFTEN – SISTEMA DI COORDINATE POLARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

olfattivo, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

olfattivo, nervo Primo paio dei nervi cranici. È costituito solo da fibre sensitive, rappresentate dall’insieme di filamenti che recano al bulbo olfatti­vo gli stimoli ricevuti a livello della mucosa [...] lamina cribrosa dell’etmoide. Da qui partono le fibre che trasmettono gli impulsi olfattivi a livello centrale (neurone sensoriale secondario), costituite da assoni che originano dalle cellule mitrali e formano il tratto olfattivo, il quale si porta ... Leggi Tutto
TAGS: BULBO OLFATTIVO – NERVI CRANICI – AMIGDALA – ETMOIDE – NEURONI

LEYDEN, Ernst von

Enciclopedia Italiana (1934)

LEYDEN, Ernst von Agostino Palmerini Medico, nato a Danzica il 20 aprile 1832, morto il 5 ottobre 1910 a Berlino. Si laureò a Berlino nel 1853 e vi conseguì nel 1863 la libera docenza in medicina interna; [...] classici i suoi lavori sulla tabe dorsale (mise in evidenza l'ipotonia muscolare, enunciò la dottrina sensoriale dell'atassia tabetica), sulla paralisi bulbare progressiva, sulla polineurite, sulla mielite, sulla siringomelia, sulla paralisi spirale ... Leggi Tutto

dolore

Enciclopedia on line

Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, [...] spinali, al sistema centrale di percezione-integrazione. Il d. si configura infatti come un’esperienza sensoriale soggettiva multidimensionale, nella quale sono presenti componenti sensitive, affettive e cognitive che interagiscono confluendo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE – CONSENSO INFORMATO – FARMACI ANTALGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolore (4)
Mostra Tutti

Stevens, Stanley Smith

Enciclopedia on line

Psicofisico (Ogden, Utah, 1906 - Vail, Colorado, 1973). Prof. di psicologia (dal 1946) e poi di psicofisica (dal 1962) alla Harvard University. Fondamentali i suoi studî di psicofisica, iniziati (1936-37) [...] stimolo, la costante κ dipende dalle unità di misura e l'esponente β dalle caratteristiche specifiche della modalità sensoriale studiata e dai parametri dell'esperimento. Non più dunque (come per Fechner) corrispondenza tra rapporti di stimoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNITÀ DI MISURA – PSICOLOGIA – COLORADO – UTAH

ELETTROENCEFALOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello. Tali fenomeni consistono in oscillazioni di potenziale che, in condizioni normali e di riposo psicosensoriale, hanno un ritmo [...] media di 10 al secondo e del potenziale di circa 50 microvolta (onde alfa o ritmo di Berger). Gli stimoli sensoriali (la luce, i rumori) o psichici determinano la scomparsa improvvisa delle onde alfa, le quali vengono sostituite da oscillazioni molto ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAMMA – VALVOLE TERMOIONICHE – POTENZIALE ELETTRICO – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROENCEFALOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nervoso, sistema Giorgio Cruccu (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644) Il dolore L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] in modo diffuso a tutti i lobi cerebrali e in particolare al sistema limbico. Analogamente alle altre modalità sensoriali, anche il dolore è sotto il controllo di vie centrifughe, i sistemi antinocicettivi discendenti, che filtrano il segnale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – CORTECCIA PREFRONTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 67
Vocabolario
sensoriale
sensoriale agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...
sensorialità
sensorialita sensorialità s. f. [der. di sensoriale]. – Capacità e attività sensoriale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali