Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] d.lgs. n. 74/2000) Cass. pen., 20.11.2012, n. 49087, in www.penalecontemporaneo.it, 13.3.2013, con nota di A. Valsecchi.
21 Cfr. le sentenze “gemelle” Cass. pen., S.U., 28.3.2013, n. 37424 e 28.3.2013, n. 37425, cit.
22 C. eur. dir. uomo, 15.11.1996 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] , co. 6, c.p. venga a identificarsi nell’associato. Sull’argomento sono intervenute infatti le Sezioni Unite della Cassazione, con sentenza 27.2.2014, n. 25191, riconoscendo come il delitto di associazione mafiosa sia di per sé idoneo a generare ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] 164; 22.7.2011, n. 231; 12.12.2011, n. 331; 3.5.2012, n.110; 29.3.2013, n. 57.
12 Nella sentenza 8.11.2006, n. 394, in particolare, la Corte costituzionale ha ritenuto l’irragionevolezza del trattamento differenziato in mitius (norma penale di favore ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] infatti, l’art. 32, co. 1, c.p.p. prevede soltanto che «i conflitti sono decisi dalla Corte di cassazione con sentenza in camera di consiglio secondo le forme previste dall’art. 127», e fa solo un generico riferimento al pubblico ministero quando lo ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] it, 19.7.2016, 16.
2 C. giust., 5.4.2016, C404/15 e C659/15, Aranyosi e Caldararu.
3 Asta, G., La sentenza della Corte di Lussemburgo, cit., 5 ss.
4 Repetto, G., Ancora su mandato d’arresto e diritti fondamentali di fronte alla Corte di Giustizia: il ...
Leggi Tutto
Novità normative in termine di prevenzione
Francesco Menditto
Il tema unificante di alcuni interventi, normativi e giurisprudenziali, succedutisi in questi anni sulla confisca di prevenzione è rappresentato [...] per la sua natura e per le sue caratteristiche, è destinata a incidere anche sui terzi estranei al procedimento».
Note
1 Cfr. anche la sentenza C. cost., 8.10.1996, n. 335.
2 Secondo i dati forniti dall’Agenzia nazionale alla data del 1°.1.2013 sono ...
Leggi Tutto
Fase del procedimento penale funzionale ad assicurare che un giudice (Giudice dell'udienza preliminare) controlli la legittimità e il merito della richiesta di rinvio a giudizio formulata dal pubblico [...] disporre anche d’ufficio l’assunzione delle prove delle quali appare evidente la decisività ai fini della sentenza di non luogo a procedere. Tale sentenza viene pronunciata quando: sussiste una causa che estingue il reato; una causa per la quale l ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] della pena di morte in Uzbekistan, il 1° gennaio, e che tra giugno e luglio ha visto la commutazione di 7000 sentenze capitali in Pakistan, uno dei paesi musulmani più grandi del mondo.
repertorio
La pena di morte attraverso i tempi
Dalla pena ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] ) all’effettività della tutela giurisdizionale di Antonio Carratta
L’ultima pronuncia della Corte di Giustizia sul contratto a termine: la sentenza Angelidaki del 23 aprile 2009 (cause da C-378/07 a C-380/07) di Silvia Lucantoni
Sulla condizione di ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...] , e arresto e ammenda per le contravvenzioni; accompagnano immancabilmente la previsione del reato e sono inflitte dal giudice con sentenza di condanna. Le pene accessorie, invece, sono elencate nell’art. 19 c.p., distinte anche esse in quelle per ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...