CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] inoltre da Corrado di Owenstein, capitano a nome di Enrico di Carinzia, vicario di Federico a Padova dal 1321, una sentenza di bando contro i Dente e i loro sostenitori (14 dicembre), tra i quali, sebbene innocente, fu compreso Albertino Mussato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] di Girolamo, si sia dato da fare in senso contrario), mentre, il 28 maggio 1700, sul fratricida s'abbatte la sentenza del Consiglio dei dieci che lo dichiara, pena il taglio della testa, bandito e ne destina i beni alla "confiscatione".
Spettatore ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] della redazione della rivista Giustizia penale. Si interessò di vari problemi penalistici, come attestano le numerose note a sentenza e gli articoli da lui pubblicati, a partire da questi anni, nelle riviste ora ricordate. In particolare, approfondì ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri
Daniela Nenci
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo dei sei figli di Rosso di Buondelmonte, che nel 1282 era stato armato cavaliere da Carlo d'Angiò principe [...] si deve identificare con tutta probabilità il Ranieri ricordato nel documento) a far parte degli arbitri incaricati di pronunciare un lodo. La sentenza fu poi pronunciata, il 24 dic. 1299, da Bonifacio VIII in favore di Bologna, e firmata anche dal B ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] .D. Cesi; G. Acquaviva. La nomina di A. Carafa coronò la revisione del processo intentato da Pio IV, l'annullamento della sentenza il 26 settembre 1567 e la solenne riabilitazione dei Carafa nel Concistoro del 1° ottobre, con cui P. intese sancire il ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] del 411, non si parlerà mai di Marco, ma solo di M. (cfr. Capitula gestorum III, 318, p. 506) e della sua sentenza. Costantino, nella lettera, chiese che alla presenza di M. a Roma fosse esaminato il caso di Ceciliano con la partecipazione di dieci ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] all'abbazia di Cava la donazione di una terra con orto e botteghe posta nei pressi della città di Salerno.
Da una sentenza del gran giustiziere Enrico di Morra del 1240 si evince che i due figli superstiti di Roberto di Lauro divisero alcuni dei ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] era infatti a quel punto chiudere al più presto il conflitto apertosi con Gregorio IX e ottenere l'annullamento della sentenza di scomunica lanciata dal pontefice nel 1227, per poter poi rivolgersi di nuovo al suo Regno, dove l'invasione dell ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] e vietando la persecuzione degli ebrei convertiti. Si calcola che in totale i processati siano stati 44.000, con almeno 2.064 sentenze di morte.
L'Inquisizione romana (dal 1542 a oggi)
L'Inquisizione romana fu creata nel 1542 per lottare contro la ...
Leggi Tutto
Particolare forma di lavoro forzato, per secoli diffusa soprattutto nei paesi di dominazione spagnola e derivata dal costume, introdotto dai conquistatori, di anticipare denaro agli indigeni esigendo in [...] anche negli USA dopo l’abolizione della schiavitù e, nonostante la decisione di porvi fine presa dal Congresso nel 1867, continuò a esistere sotto varie forme, specialmente negli Stati meridionali, fino a una sentenza della Suprema Corte del 1910. ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...