GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] il nome di Giovanni XXI (per un errore di calcolo non è mai esistito un papa Giovanni XX), scegliendo come motto una sentenza dell'uffizio dei defunti, adattata su un versetto dei Salmi: "Dirige domine Deus meus in conspectu tuo viam meam"(Ps. 5, 9 ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] sostenerle. I congiurati furono dunque arrestati e inviati in Francia, sebbene contro di loro non venisse pronunciata una sentenza. La situazione romana doveva esser apparsa grave ai messi carolingi; Arnone scrisse ad Alcuino deprecando i "costumi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] in vita, e da ogni eternità, era il signore per natura; così, egli avrebbe potuto, per diritto naturale, lanciare una sentenza di deposizione e di condanna contro gli imperatori ed ogni altro sovrano, poiché si trattava di persone che egli aveva ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] in merito; e dichiarava che, d'accordo con loro., e modificando canonicamente "in melius", "causa necessitatis et utilitatis", la sentenza di Stefano VI, senza con ciò intendere di fame motivo di riprovazione per quel suo predecessore, confermava le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] e aspramente dibattuta della validità dei suo matrimonio con il conte Ottone suo parente. La contessa non aveva obbedito alla sentenza del sinodo, e si era recata in pellegrinaggio a Roma per appellarsi al papa. Questo e forse altri casi analoghi ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] per i reati minori; mentre per i reati più gravi fu stabilito il "non luogo a procedere" per insufficienza di prove (sentenza istruttoria del Tribunale speciale n. 24 del 16 marzo 1933, in Dal Pont-Carolini, I, p. 546).
Fu trattenuto a Regina ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] «religiosus princeps»34, capace di dichiarare la sua umile sottomissione alle decisioni dei padri niceni35 e di accogliere la sentenza del concilio «tamquam a Deo prolata»36; la dichiarata volontà imperiale di punire chi non l’avesse accettata, messa ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] fu dichiarato ribelle a Padova dai io Savi "super negotiis occurrentibus de partibus versus Ferrarie" e condannato al bando con sentenza del podestà; i suoi beni furono confiscati (G. Soranzo, doc. n. 6).Poco dopo, provenendo dal territorio padovano ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] escatologiche e di vaticini da lui composti. Nel contempo, però, i suoi avversari avevano libero campo e, confermata la sentenza su Chévigny (13 ott. 1517), dove rimanevano le spoglie della defunta Andreeta, gli giunse anche la notizia della sua ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] , ora che rincrudiscono gli attacchi gottosi cui da tempo è soggetto, il C. raddoppia le richieste di sostituzione. "La sentenza della sua vita" dipende dall'autorizzazione a partire, che gli viene finalmente concessa sì che, dopo una salutare cura a ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...