• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [1742]
Arti visive [32]
Biografie [1267]
Storia [693]
Religioni [345]
Diritto [183]
Diritto civile [110]
Letteratura [80]
Economia [52]
Storia delle religioni [52]
Storia e filosofia del diritto [50]

BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] Petronio, avuta in subaffitto (ibid., rog. di Lodovico Panzacchi, fil. 10) e il 14 maggio 1465 presentava una supplica riguardante la sentenza della causa. Nel 1476 miniava un salterio per i canonici di S. Salvatore e un messale e un crocifisso per S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CISERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISERI (Cisari, Cesari, Ceseri, Ciceri, Siceri), Andrea Giovanni Leoncini Di origine lombarda, nacque probabilmente verso il 1620. La sua formazione di pittore e decoratore avvenne a Firenze alla scuola [...] qualità di capobottega, ché altrimenti avrebbe dovuto dividerli a metà col socio. L'Accademia dette però ragione al C. con sentenza del 18 ag. 1677; ma, stando alle fonti, sembra che questa non abbia poi avuto esecuzione, tanto che, angustiato dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Alvise Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484. Tale data è suggerita dal più recente ed [...] lite col cardinal Pisani, che aveva trovato da ridire sulla sua amministrazione. Il 19 nov. 1541, quattro giorni prima della sentenza con cui gli veniva imposta la distruzione degli argini di Fogolara, il C. fu costretto a vendere la casa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – DOMENICO CAMPAGNOLA – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNI DA UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNER, Alvise (2)
Mostra Tutti

CASELLI, Crescentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Crescentino Giuseppe Miano Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849. Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] Torino, 24 marzo 1903; Atti della Corte d'Appello di Torino - Causa Civile di A. Rigotti, appellato, contro C. C., appellante, Sentenza, Torino, 9 dic. 1903; E. Sanjust di Teulada, Cagliari moderna, Cagliari 1905, pp. 200 s.; R. Carta Raspi, Cagliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTAVILLA MONFERRATO – GAZZETTA DEL POPOLO – CAMAGNA MONFERRATO

PICCOLPASSO, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLPASSO, Cipriano Carmen Ravanelli Guidotti – Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] o per una rissa con Leandro de’ Sozi, uno studente di nobile famiglia perugina che lo aveva ripetutamente dileggiato. Per sentenza ducale, Piccolpasso non soltanto fu destituito dall’impiego, ma anche bandito dalla città e da tutta l’Umbria. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN BATTISTA PASSERI – PATRIARCA ALESSANDRINO – FRANÇOIS DE TOURNON – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLPASSO, Cipriano (1)
Mostra Tutti

LIPPARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPARINI, Ludovico Francesca Franco Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] 1836 l'accusa di aver ispirato e finanziato la pubblicazione del libello di G.E. O' Kelles, Confutazione di recente sentenza con cui sembra interdetto ai letterati non artisti il dare ragione delle arti belle, stampato a Venezia nel 1836 (Mazzocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERUCOLO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUCOLO, Riccardo Mattia Biffis PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] , basata su una cauta ammissione degli addebiti, dovette risultare convincente per gli inquisitori, che l’11 luglio 1549 emisero la sentenza: la pronuncia pubblica dell’abiura, l’obbligo di presentarsi alla messa «con una coreza al colo in segno d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BECCARUZZI – PIER PAOLO VERGERIO – CIMA DA CONEGLIANO – CHIESA CATTOLICA – ISOLE FORTUNATE

FERRARI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri) Leandro Ventura Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] Goito, tra le località di "Seraiola" e "Colarina" (Ibid., Registrazioni notarili, 1521, c. 489rv). Il 23 maggio 1523 una sentenza emessa da Galeotto Bosio da Reggio, vicario del podestà di Maritova Bonifacio Ruggeri da Reggio, condannò Maffeo d'Adda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMANINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANINI, Gregorio Marina Coccia Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] una e dell'altra. Così al "verso" della poesia corrisponde la "proporzione" in pittura; ed elementi comuni appaiono la "sentenza", il "temperamento", l'"apparato", i "costumi", la "melodia", la quale ultima fornisce al C. l'occasione per un ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBROGIO FIGINO – TORQUATO TASSO – STEFANO GUAZZO – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO

PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio Giovanna D'Amia PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] , E.IV, 25, cc. n.n.) e cercò rifugio all’estero per sottrarsi alla condanna a tre anni di reclusione emanata con sentenza della Corte di assise di Como del 5 agosto 1873 (Archivio di Stato di Como, Corte d’Assise di Como, Registri generali, 1873 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali