• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [5003]
Religioni [464]
Diritto [1909]
Biografie [1402]
Storia [936]
Diritto civile [410]
Diritto penale e procedura penale [388]
Diritto processuale [275]
Diritto amministrativo [229]
Storia delle religioni [116]
Letteratura [135]

CRIVELLI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giacomo Filippo Giancarlo Andenna Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] : il 29 maggio dello stesso anno il vescovo di Novara, dopo aver ascoltato le parti in causa, pronunciò la sua sentenza, che fu favorevole ai lateranensi. Ordinò quindi all'abate commendatario di S. Andrea, Agostino Corradi di Lignana, di cedere agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURIA, Francesco Alfonso Scirocco Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] sua vita in 5 volumi, contenente 19 arringhe, 3 conclusioni di pubblici ministeri e decisioni della Gran Corte, una sentenza, un Saggio sulla corruzione dei popoli letto nell'Accademia Pontaniana nel 1808 e le Riflessioni per un codice napolitano. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE, santo Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] invitati a convertirsi alla religione di Maometto. A seguito dei loro reiteratì rifiuti il tribunale li condannò a morte. La sentenza fu eseguita quello stesso giorno, il 10 ott. 1227, per decapitazione, alla periferia di Ceuta. I mercanti cristiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

giudizio

Enciclopedia on line

Diritto Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] teologia cattolica insegna che alla risurrezione seguirà il g. universale nel quale sarà solennemente pronunciata da Cristo giudice la sentenza per gli eletti alla gloria del paradiso e per i dannati alle eterne pene infernali. La risurrezione e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DIDATTICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RISURREZIONE DEI MORTI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

testamento

Enciclopedia on line

Bioetica T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] (vidimata in ciascun mezzo foglio dal notaio e dai testimoni), l’estratto dell’atto di morte del testatore o copia della sentenza che dichiara la morte presunta. Nel caso in cui il t. sia stato depositato dal testatore presso un notaio, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DIRITTO CIVILE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ACCANIMENTO TERAPEUTICO – NUOVO TESTAMENTO – ATTO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – MORTE PRESUNTA

GIUDIZIO UNIVERSALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDIZIO UNIVERSALE Y. Christe Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] giusti dopo il racconto delle pene riservate ai malvagi. Sotto Cristo un gruppo di uomini nudi, i risorti, attende la sentenza; nel terzo registro, infine, un angelo ordina al mare di restituire i suoi morti, un altro presiede alla ricomposizione di ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RISURREZIONE DEI MORTI – BUONAMICO BUFFALMACCO – BATTISTERO DI FIRENZE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIO UNIVERSALE (1)
Mostra Tutti

ANTICRISTO/MESSIA

Federiciana (2005)

Anticristo/Messia Andrea Piazza "Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] Bibbia. La ricchezza del linguaggio di Gregorio IX viene meno con il successore, Innocenzo IV. Al concilio di Lione la sentenza di deposizione del 17 luglio 1245 non proietta più sull'imperatore le immagini finali della Bibbia: Federico è deposto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

BUGLIO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o) Giuliano Bertuccioli Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] di nazionalità cinese e con quella dell'esilio di tutti gli altri. Pubbliche calamità fecero tuttavia rinviare l'esecuzione della sentenza, cosicché, con l'eccezione di cinque cinesi che furono decapitati, lo Schall finì per aver salva la vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – JOHANN ADAM SCHALL VON BELL – CAVALIERI DI MALTA – COMPAGNIA DI GESÙ – ULISSE ALDROVANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGLIO, Ludovico (2)
Mostra Tutti

LANDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Francesco Dieter Girgensohn Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre. Alla fine del 1367, quando papa [...] del quale gli fu chiesto di testimoniare nel processo contro Benedetto XIII e Gregorio XII, e il 5 giugno sottoscrisse la sentenza di deposizione di ambedue i papi, usando di nuovo il titolo di "electus Gradensis" (nell'elenco dei partecipanti egli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO IV TASCAVUOTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ASSUNZIONE DI MARIA – GUILLAUME FILLASTRE

STEFANO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

STEFANO I, santo Manlio Simonetti Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] , si è fatto raggirare. Questo, che si potrebbe definire errore di procedura, autorizza il concilio africano a riformare la sentenza romana. Da tutto il contesto appare chiaro che, avvertita l'esigenza di una sede d'appello per litigi tra sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CESAREA DI CAPPADOCIA – OCCIDENTE CRISTIANO – LIBER PONTIFICALIS – CHIESA CATTOLICA – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO I, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 47
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali