MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] Duca di Candia, b. 1, f. 6, quad. 2, ad 6 marzo 1410; Giudici dell’esaminador, Investizioni, reg. 1, c. 16r; Giudici di petizion, Sentenze a giustizia, reg. 8, c. 53; reg. 9, passim; reg. 37, c. 8r e ad 13 giu. 1402 (verso la fine); Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] virtù cristiane e le Arti liberali, sia da opere rinascimentali quali la Polyanthea di Domenico Nani Mirabelli (XV sec.), contenente sentenze di celebri autori pagani e cristiani, e sia infine da opere dedicate a emblemi, imprese, geroglifici quali l ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] della speranza di libertà" (Colletta, II, p. 107).
Il 27 genn. 1800 fu condannato a morte dalla giunta di Stato, con sentenza confermata dal re. Il De Nicola, riportando la notizia nel suo Diario, tracciò un veloce profilo del G.: "costui fu il primo ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] base di nuovi manoscritti e degli studi accumulatisi (La dottrina e i dodici Legati di Stomathalassa, Roma 1951); delle Sentenze pitagoriche in versione siriana, in Riv. di studi orientali, III (1910), pp. 595-610; con la pubblicazione del Dialogo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] era ridotta quasi a nulla, pochi pagavano le imposte e quasi nessuno rispettava le disposizioni del rettore provinciale e le sentenze del suo tribunale. Viterbo non pagava da tempo il dovuto e l'ufficio della podestaria, spettante alla Chiesa, era ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] d’Ascoli, in Atti della reale Accademia delle Scienze di Torino, XLI (1906), pp. 974-1001; A. Rossi-Brunori, La sentenza dell’Inquisizione contro l’astrologo Cecco d’Ascoli, Ascoli Piceno 1906; A. Beccaria, I biografi di Maestro Cecco d’Ascoli e le ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] passivamente e in maniera sbrigativa a un florilegio intitolato Libro de la vita de' filosofi e delle loro elegantissime sentenze extracto da Diogene Laerzio e da altri antiquissimi autori, che non è altro - come ha mostrato Cherchi - che un ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] del patriarca in Friuli. Come era spesso accaduto per il passato, nel settembre 1296 il C. dovette pronunciare un'altra sentenza arbitrale in una contesa tra il patriarca ed i conti di Gorizia. Solo nel dicembre 1297 si giunse ad una riconciliazione ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] il Bichi. Ma ormai questi, compromesso anche sul piano personale dalle vertenze con il Consiglio del Brabante per le sue sentenze in materia di giustizia contenziosa, aveva rivelato chiaramente i propri limiti anche alla corte di Roma: nel marzo del ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] riferimento nella Summa, ma che allo stato attuale non sono state ritrovate. Non esistono invece tracce di un commento alle Sentenze di Pietro Lombardo che a più riprese gli è stato attribuito: l'edizione Venezia 1622 segnalata dallo Hurter è opera ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...