ROMANZI, Rolandino
Giovanna Murano
de. – Nacque nella nobile famiglia Romanzi nella prima metà del XIII secolo, probabilmente intorno al 1220, a Bologna.
La famiglia era alquanto agiata. Tra il 1256 [...] Il 27 aprile 1269 pronunciò un lodo arbitrale insieme a Guglielmo Rombodevino (CSB I, doc. CLI, pp. 154 s.). Nel 1277 sentenziò con Pace de’ Paci, dottore di leggi, a favore di frate Michele, priore dell’Ordine della milizia della beata Vergine (l ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] (1857, 1861-63, 1866-67). Ecc. Collegio arbitrale composto da N. Tondi, G. Astengo, G. Piroli, Per la risoluzione delle sentenze compromesse al loro giudizio inappellabile con atto del 5 ag. 1882 da Alessandro Torlonia e i signori marchesi Gaetano ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] dei due feudi. Egli cercò di opporsi, ma senza successo. Ne originò una lunga controversia che, in un alternarsi di sentenze contraddittorie, consumò il patrimonio del G., avvelenandogli gli ultimi anni di vita.
Morì infatti di lì a poco, in data ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] cose.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Fondo Giulio Einaudi, Carte Troisi; Cassino, Archivio del Tribunale, Sentenze Troisi (1950-1968); www.teche.rai.it.
Su Troisi magistrato e scrittore si vedano almeno: G. Pellecchia, Incontri: Berto ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] 230, nn. 203, 205, 210, 230; Ibid., Avogaria di Comun, buste 2900, n. 222 e 405 1, n. 3; I bandie sentenze dell'eccelso Consiglio di Dieci contra Tomaso e Paolo fratelli Caprioli..., editi, a Venezia nel 1682, dallo "stampator ducale" G. P. Pinelli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fu la sua opera nella difesa dell'ordine pubblico: riformò il costume di eseguire in singole occasioni più sentenze capitali e dispose che venissero invece applicate singolarmente con cadenza settimanale, sì da ampliarne la esemplarità, e ciò ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] al papa e al Collegio dei cardinali, ma ebbe comunque un esito sfavorevole a Federico. Questi si appellò contro la sentenza con grossi proclami alla solidarietà dei principi europei, ma non ottenne la reazione sperata, perché Innocenzo IV riuscì ad ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] ", edito in Panella, 1981, pp. 37-71), genere richiesto al baccelliere nell'inaugurazione del corso di lettura; i prologhi alle sentenze del ms. G 4.936, cc. 337ra-341vb, subito precedenti, nel codice, al Prologus in fine Sententiarum (c. 341rb-vb ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] governo e dal PSI.
La prima condanna a Craxi giunse molto presto. Il 12 novembre 1996 la Corte di cassazione confermò la sentenza d'appello che aveva inflitto all'ex segretario socialista cinque anni e sei mesi di carcere sul caso ENI-SAI per una ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] . Il cardinale disponeva anche di una propria polizia (del resto legale), la sua "famiglia armata", per fare eseguire le sentenze del tribunale vescovile. Ma contro le ribellioni, le sette, i carnevali e le concussioni - i suoi principali avversari ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...