Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
In tema di giudizio di appello, il 2012 è stato scandito da alcune pronunce che hanno [...] 6.2012, n. 10027, secondo la quale, allorché penda, in grado di appello, sia il giudizio in cui è stata pronunciata una sentenza su causa di riconoscimento di paternità naturale e che l’abbia dichiarata, sia il giudizio che su tale base abbia accolto ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] attuazione degli obblighi comunitari derivanti da direttive e da sentenze di condanna in procedimenti d’infrazione (Corte di giustizia rapporti tra diritto comunitario e diritto interno nella sentenza Granital del 1984, nella quale ha affermato ...
Leggi Tutto
La malattia professionale è una patologia che si sviluppa a causa della presenza di stimoli nocivi nell’ambiente di lavoro. Possono esserne responsabili molteplici agenti, alla cui azione i lavoratori [...] dalla legge, e soggette a revisione ogni due anni, troviamo la silicosi e l’asbestosi. A seguito delle sentenze della Corte costituzionale 179/1988 e 206/1988, devono considerarsi malattie professionali sia quelle elencate dalla legge (cosiddette ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] S. italiano, in base alla quale gli effetti civili delle sentenze e dei provvedimenti emanati da autorità ecclesiastiche a norma di del codice di procedura civile sulla delibazione delle sentenze straniere. Ai fini dell'applicazione di tali norme ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] e conflitti tra giurisdizione civile e potere legislativo ed esecutivo nel primo volume del commentario di L. M. e in dottrina e sentenze di ieri e di oggi, pp. 27 ss.; V. Colesanti, M. e le riforme processuali. La prima fase (1901-1912), pp. 49 ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] dell’una o dell’altra (Cass., S.U., 19.4.2016, n. 7700).
Nella prima ipotesi l’attore, nel caso in cui la sentenza abbia ritenuto fondata una delle due pretese, non versa in un’ipotesi di soccombenza in senso tecnico: pertanto, non ha onere né di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] dovuto indagare sui redditi del coniuge potenzialmente obbligato). La ratio della legge del 1987 fu così interpretata da una sentenza della Cassazione del 1990, così massimata: «A seguito della riforma introdotta dalla legge 6 marzo 1987 n. 74, all ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] nei suoi massimi livelli. Un cenno si impone, anche nella sede presente, agli sviluppi recenti del caso Taricco, originato dalla sentenza della Corte di giustizia europea (Grande Sezione) dell’8.9.2015, in causa C105/14. La Corte aveva stabilito che ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] n. 48 del 1979 e n. 73 del 2001) ed operino quali ‘controlimiti’ all’ingresso delle norme dell’Unione europea (ex plurimis: sentenze n. 183 del 1973, n.170 del 1984, n. 232 del 1989, n. 168 del 1991, n. 284 del 2007), oltre che come limiti all ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] gli scritti Del fallimento secondo il diritto internazionale privato (Pisa 1873) e il primo volume degli Effetti internazionali delle sentenze e degli atti (ibid. 1875).
Il secondo volume di quest'ultima opera (ibid. 1877) venne steso a Torino, dove ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...