Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] più imponente, senz’altro più aderente alla descrizione che ne fa, ripartito in eleganti cassettoni. Il tetto era coperto di bronzo rilucente d di Zos., II 30-31. Sull’arco occidentale si leggeva l’epigrafe «Menas ha fatto quest’opera aurea per ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] 'amore per la donna della canzone Amor che ne la mente (su questo tema del linguaggio che innalza i muri, l'anagogia colloca il tetto, la tropologia infine, all'interno con le senza riferimento al mito di Fetonte). Sappiamo anche che D. poteva leggere ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] testudinata esiste anche quella con tetto a leggio, a uno spiovente, del palazzo antico di Assur. Uno senza nome è di calcare. Quelli dei re a prescindere dall'Urbe è sempre in Italia che se ne trova il numero maggiore. Seguono, fra le province, ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] senza fatica se bella è l'opera o se in qualche modo abbia un qualche difetto?" (Leggi, né l'avorio né l'oro né la pietra ("egli non fece d'oro né gli occhi né il resto del viso, né i piedi né ma non gli alti pinnacoli del tetto, che erano d'oro. Nell ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] : per esempio, se gli facciamo disegnare a memoria (senza prima mostrargli il modello) un'asta che ruoti di induzione di leggi fisiche elementari nel bambino; ne abbiamo bambino giace in una culla al cui tetto sono fissati dei giocattoli che egli può ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] e Damiano: qualunque ne fosse stata la 827), il cui nome si leggeva nella cancellata bronzea di chiusura il rifacimento del tetto finanziato dal papa. pp. 91-100; P. Silvan, San Pietro senza papa: testimonianze del periodo avignonese, in Roma, Napoli ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] in pietra bianca sul tetto della chiesa. L' tavola con iscrizione e se ne possono vedere soltanto la testa sepolcro su più livelli, da leggere in maniera anagogica, si ritrova nelle anche se prevalsero poi tipi monetali senza r.: notevoli sono l'aureo ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ) - senza nette fratture né tra il livello dei colletti bianchi e quello dei colletti blu, né tra la immaturi, residenti sotto lo stesso tetto - siano destinati a durare più al livello dell'uguaglianza di fronte alla legge e del diritto di voto non ha ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] presenza è rilevabile senza soluzione di di circa 29 m: di questi ne sono stati individuati e in parte portati crudi (30 × 20 × 10 cm) con tetto di paglia e ceramica rossa, i cui esemplari dharmacakra, o Ruota della Legge: tre cerchi concentrici di ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] consenso e volontà del popolo", senza i vescovi. L'avvento,del , Venezia stava per salire sul tetto del mondo.
La città "serrata una politica ambigua, né a favore né contro, ma di è normale che vinca chi sa leggere più a fondo dentro il mondo ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...