• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Diritto [107]
Arti visive [87]
Archeologia [78]
Storia [42]
Diritto civile [37]
Biografie [35]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Economia [33]
Religioni [30]

VELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997 VELIA (v. vol. VII, p. 1112) F. Krinzinger G. Tocco Sciarelli Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] nel III sec. a.C. Sulla fronte NE del tempio sono i resti del teatro, due pilastri interni e di un tetto a doppio spiovente con copertura di naturale del terreno, ma senza riguardo per la cinta la fortificazione si legge con particolare evidenza ... Leggi Tutto

PIETRO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO, Santo F. BiscontI S. Manacorda L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] , senza ispirarsi a un particolare luogo evangelico, vede Cristo donare il rotulo della legge a lo sviluppo di cicli figurativi che ne narravano la vicenda biografica. In tale dal sepolcro, P., rappresentato sul tetto di un edificio di forma esagonale ... Leggi Tutto

STRUTTURE E ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Strutture e architettura Francesco Marzullo Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] più alcuna legge, che non rispettano più regole cartesiane né spazi euclidei costruzione del passato: si può affermare senza alcun dubbio che sia l’acciaio di un impianto solare installato sul tetto che garantiranno energia sufficiente ad alimentare ... Leggi Tutto

DIRITTO DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

XXI Secolo (2009)

Diritto delle comunicazioni elettroniche Marcello Clarich Raffaele Cassano Evoluzione storica e fonti normative Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore La fornitura di servizi [...] nella fissazione di un tetto massimo per i predetti all’interno del territorio nazionale, ne faccia richiesta. Si tratta, economico nazionale, tale decreto legge ha attribuito a tutti il diritto di recedere senza spese non giustificate dai predetti ... Leggi Tutto

Origini e attributi degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Origini e attributi degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] XXII "Ebbene, non senza lotta, non senza gloria (akleios) morrò l’esperienza della morte, che sola ne consacra lo statuto eroico e gli 15, 5 C’è ancora un’altra leggenda: il primo ad abitare questa terra fu su di loro il tetto della scuola, poi si ... Leggi Tutto

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] considerando una serie di fattori), né dalla legge delega 7.4.2003, n famiglia nella sua accezione classica ma non senza contrasti in corso e con l’ inconveniente, il legislatore ha posto un tetto massimo ai vantaggi risultanti dal quoziente familiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Prestazioni di lavoro occasionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Prestazioni di lavoro occasionale Silvia Ciucciovino Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] ordinamento italiano nel 2003 con la cd. legge Biagi per trovare ultimo assestamento con gli tetti massimi di compenso conseguibili attraverso questa forma di lavoro. Ne a tale prestazione si applica senza distinzioni un singolare mix di frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Factoring

Diritto on line (2015)

Ruggero Vigo Abstract L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] un contratto che la legge italiana conosce, ma non definisce, né regola in modo , dovrebbe operare per la cessione senza pagamento anticipato. Il caso in al fornitore per ogni debitore (art. 10). Tale ‘tetto’ è fisso e non è correlato al variare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Patti lateranensi

Diritto on line (2016)

Sergio Lariccia Abstract Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] dignità sociale e sono eguali davanti alla legge senza distinzione di [ ... ] religione censura non potevano essere assunti né conservati in un insegnamento, in Il concordato ecclesiastico, atto politico, in Il Tetto, 1981, 349 ss.; Id., Principi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Società cooperative

Diritto on line (2015)

Giorgio Marasà Abstract La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l’incremento con i mezzi più idonei e ne dello scopo di lucro dei soci e ciò non con un generico tetto alla distribuzione dei dividendi – come quello previsto dall’art. 2545 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 60
Vocabolario
sópra
sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali