CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] ed affermò che senza una moderna industria legge n. 351, 8 luglio 1904), che imponeva alla società concessionaria delle miniere elbane di riservare una parte del minerale, fino ad un tetto nomi tra cui non figuravano né Capuano, né C. e neppure Canto) ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] instabile: nel 1920 le vetture superarono il tetto del migliaio, ma nei due anni seguenti nell'ambito delle iniziative dispiegatesi con la legge n. 1621 del 28 sett. 1934 che ne provocò l'acquisizione da parte della FIAT nel 1969.
Pur senza occupare ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] enti in persone giuridiche private non ne ha pregiudicato la funzione pubblica.
12.2004, n. 311 (legge finanziaria 2005) che prevedeva un tetto alle spese per gli enti il termine del 30 settembre 2012 senza l'adozione dei previsti provvedimenti, ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] IIX del decreto. Vediamo cosa ne consegue:
A) Livello quantitativo d un impegno superiore. Il passaggio al tetto dei due giorni è del resto graduale la norma qui in esame si legge contestualmente ai co. 10, 11 i collegi senza però essere assegnatari ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] Regioni è invece incentrato sul tetto di spesa e prescinde dunque fondi agli enti locali senza che tali trasferimenti rilevino ottenuti, non ne sfruttano almeno costituisce spesa corrente. Tuttavia, poiché la legge, nel prevedere la deroga all’art. ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] si pone l’usufrutto che si costituisce per legge: è il caso dell’usufrutto legale dei cosa (ad es., il rinnovamento del tetto) sono a carico del proprietario (art poste a suo carico o ne ritarda l’esecuzione senza giusto motivo» (art. 1006 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] sospetto che la nuova legge obbedisse a ben altre col C., sotto lo stesso tetto di Alfonso, e il C. suo metodo, non potendo né allontanarli. né sopraffarli, il C. del gran siniscalco e di seppellirlo senza cerimonie nel loro monastero, nella cappella ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] di origine dopo aver svolto la loro missione, senza mai accedere al mercato del lavoro dello Stato ospitante di legge in materia di obbligazioni contrattuali» (art. 23).
Ne in essa venisse individuato il tetto massimo anziché la soglia minima dei ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] , a due sole dimensioni, senza un di dentro e un di fuori, né un prima, né un poi; la luce quieta ' in quanto blocco plastico, ‛ legge cubica ', spazialità spirituale, motivo precipuo similitudine come per sostentar solaio o tetto (Pg X 130), dove D ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] lavoro dipendente” non ne assicura però di per i contributi previdenziali obbligatori per legge, sia a carico del dipendente alla retribuzione. Di qui l’esclusione senza limiti di importo (art. 51 trasferimento con un tetto massimo di non ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...