Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] più imponente, senz’altro più aderente alla descrizione che ne fa, ripartito in eleganti cassettoni. Il tetto era coperto di bronzo rilucente d di Zos., II 30-31. Sull’arco occidentale si leggeva l’epigrafe «Menas ha fatto quest’opera aurea per ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] testudinata esiste anche quella con tetto a leggio, a uno spiovente, del palazzo antico di Assur. Uno senza nome è di calcare. Quelli dei re a prescindere dall'Urbe è sempre in Italia che se ne trova il numero maggiore. Seguono, fra le province, ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] a metà agosto, la legge antibrigantaggio si traduce in una di trovare rapidamente un tetto a migliaia di uomini ’oscuro lavoro contro i briganti non ne produce – ma la sconfitta in due per il ministro di disporne senza vincolo di spesa.
Più soldati ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] stata cioè, senza dubbio, nell all’assegno vitalizio, che la legge riconosceva ai residui del clero ma non crediamo né desiderabile, né possibile che risorga la P. Colella, «Il Tetto» ha venticinque anni: appunti per una storia, «Il Tetto», 1988, 1, ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] ne aveva traccia, gli uffici araldici, preposti a questa funzione di controllo e registrazione; e inoltre furono emanate leggi che definivano senza ".
Bibliografia
Barbagli, M., Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] scrive Robert Fossier - ne ricava una reputazione che deriva senza dubbio più dalla sua è d'obbligo in vari paesi.Curiosamente la legge italiana del luglio 1956, la più precisa di . Molti artigiani sotto uno stesso tetto non formano una 'fabbrica' ma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] non avrei potuto tenerle nascoste senza peccare gravemente contro quella legge che ci impone, per che si insegna nelle scuole, se ne può trovar una pratica, mediante la quale la fisica, riunite sotto lo stesso tetto e quindi dotate di una comune ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] avevano un cortile e un terrazzo sul tetto, dove in estate si dormiva al fresco lettera che ne rappresentasse il suono. In questo modo, per leggere e scrivere tutto d'un fiato, e si addormenta. Senza perdere tempo gli uomini accecano il gigante con ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] e cogente, quella verso la legge divina. Per queste persone diventa sotto lo stesso tetto.
Fondamentalismi, dimostrare, in fin dei conti, che senza di essa non c’è più salvezza gli Stati che più da vicino ne hanno fatto esperienza, ha tuttavia prodotto ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] , 4° co., della nostra legge fondamentale dispone pertanto lapidariamente, senza eccezioni di sorta, che «non essere condannato alla pena di morte, né giustiziato» (art. 2) e che gennaio/febbraio 2008 raggiungeva il tetto vertiginoso di 3263 persone.
...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...