Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] sul Mar Baltico; a SO uno stretto canale, l’Øresund, la separa dall’isola danese di Sjaelland e il Kattegat dalla Danimarca continentale; lo nuova Costituzione, basata su una rigida separazionedeipoteri. Il rivolgimento interno non alleviò tuttavia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] come nei Pirenei orientali l’Aude, il Têt e il Tech defluiscono separati verso il Golfo del Leone.
Clima, suolo e copertura vegetale rendono Gaulle ottenne con un referendum il rafforzamento deipoteri del presidente, eletto ora a suffragio universale ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ad assicurare una maggiore liquidità bancaria, una netta separazionedei depositi secondo la loro natura e delle operazioni di assestamento, che si risolsero in un ulteriore accentramento deipoteri e in un rafforzamento della sua compagine. La lotta ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] , che avrebbe dovuto proteggere i diritti umani, garantire la separazionedeipoteri e tutelare la proprietà privata, ma che contemporaneamente assicurava al presidente poteri così estesi da consentirgli l'esercizio autoritario delle proprie ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] prerogative della monarchia assoluta nella previsione della creazione di un'Assemblea nazionale. La bozza di costituzione (separazionedeipoteri, libertà di espressione, religione e associazione, creazione di un Consiglio consultivo di 45 membri, 30 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] costituzionale, nascita di un'assemblea liberamente eletta su base partitica, separazionedeipoteri).
Nei mesi successivi il successo della Carta, approvata dal 98% dei votanti, fu sottolineato dal rilascio di tutti i prigionieri politici, dal ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] montuosi paralleli tra loro, separati da valli e conche alluvionali, e quasi dappertutto si mantengono al di sopra dei 4000 m s.l. gli scioperi l’Assemblea nazionale concedeva al presidente nuovi poteri speciali. In un clima di forte scontro politico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] da ogni lato e l’interno, un altopiano smembrato in bacini separati di varia grandezza, senza deflusso al mare e per lo insediamento della dinastia turca dei Qāgiār (1794-1925). Questa non fu sempre riconosciuta dai poteri locali e si caratterizzò ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] ancora oggi l’ossatura dell’architettura istituzionale del paese, fondata su un sistema rappresentativo bicamerale, sulla separazionedeipoteri esecutivo, legislativo e giudiziario, e sulla giurisdizione, esercitata nelle 23 province e nel Distretto ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] di governo diviso, è tutt’altro che rara o eccezionale. È bene però non confondere il governo diviso con la separazionedeipoteri.
È sufficiente pensare che nei ultimi venti anni (tra il 1994 e il 2014) ben dodici sono stati caratterizzati dal ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...