SURROGAZIONE
Fulvio Maroi
. In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] In due casi specialmente essa è da ammettere: quando si tratti di beni sottoposti a una speciale destinazione (surrogazione deibeni dotali, articoli 1403, 1406, 1424 cod. civ.; beni costituenti oggetto di una donazione modale, di una fondazione, ecc ...
Leggi Tutto
LIQUIDAZIONE (XXI, p. 245; App. I, p. 796)
Pio FEDELE
Liquidazione coatta amministrativa (App. I, p. 796). - Le procedure di liquidazione amministrativa, previste da numerose leggi speciali per vaste [...] quanto riguarda la perdita dell'amministrazione e della disponibilità deibeni da parte del debitore, le conseguenze derivanti dall' far valere domande di rivendicazione, restituzione e separazione su cose mobili possedute dall'impresa. Questi, ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] dalla l. dello Stato in cui i beni si trovano (art. 30, 1). La separazione personale e lo scioglimento del matrimonio, l. quando essa ha un contenuto più ristretto (per es., l. dei gas perfetti). La l. è inoltre una condizione, o un insieme di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] soltanto il ‟folle assillo" all'incessante aumento della produzione deibeni di consumo, ma anche la feticizzazione della produzione e della repubbliche sovietiche (con il diritto teorico alla separazione) è servita a metterle tutte saldamente sotto ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] rimanere in sessione. Nella società feudale il sottrarre deibeni a qualcuno senza il suo consenso era avvertito come rappresentanti eletti. Essi accolsero quindi la formula della separazionedei poteri, che era stata teorizzata da Locke e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] diritti di proprietà e il frazionamento deibeni immobili spiegano queste querele sistematiche contro ogni aggiunta o sporgenza degli edifici vicini. Divisorio o di proprietà di una delle due parti, separazione all'interno di un insieme suddiviso ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] senso della, appena uscita, Letteratura. In questa non la separazione tra versante civico e cultura, ma il nesso, l'interconnessione nel 1768, la destinazione del ricavato della vendita deibeni ecclesiastici al restauro del Ridotto. È un procedere ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Como, importante partner commerciale, con la quale stipula un accordo separato un decennio più tardi (tanto per quanto riguarda i panni di tra una più facile importazione in laguna deibeni e la tendenziale caduta degli introiti derivanti dagli ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] del 1323 (48), si può dire abbia realizzato una separazione formale molto chiara tra potere politico, inteso come potere di il nostro comune subisce un raggiro e un danno a causa deibeni immobili che sono posti in vendita secondo l'usus nouus, che ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] una maggiore libertà d'azione (166).
Egualmente una rigida separazionedei ruoli tra tessitori e mercanti era respinta nei fatti italiane, un punto di forza nelle già sostenute esportazioni di beni di lusso. Liuti, strumenti a fiato, cembali e ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...