• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
310 risultati
Tutti i risultati [1214]
Diritto [310]
Storia [197]
Biografie [197]
Diritto civile [143]
Economia [129]
Religioni [125]
Temi generali [112]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Geografia [62]
Arti visive [65]

Dividendi [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Padovani Abstract In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] ha comportato, sotto il profilo tributario, un’accentuazione della separazione del prelievo gravante sulla società e di quello facente capo utili rappresentati dalle somme o dal valore normale dei beni ricevuti dai soci in caso di recesso, esclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Mandato [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Emanuele Lucchini Guastalla Abstract Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] . Discusso è il meccanismo in forza del quale la proprietà dei beni mobili si acquista al mandante senza la mediazione di un autonomo una limitata separazione patrimoniale all’interno dell’universum ius del mandatario con riferimento ai beni e ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

IMMAGINE PERSONALE

XXI Secolo (2009)

Immagine personale Massimo Proto Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] soggettivizzante: il passaggio dall’immagine ai segni conduce alla separazione della persona dall’opus che consente di evocarne la forma elementi differenti dal prezzo di cessione dei beni e di prestazione dei servizi. Invero, la compatibilità tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Trust, vincoli di destinazione e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Trust, vincoli di destinazione e fisco Stefano Olivieri Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] destinazione del bene alla soddisfazione dell’interesse programmato», in quanto non si era attuata la separazione dei patrimoni mediante la intestazione dei beni ad un trustee. Ha tuttavia affermato che il vincolo di destinazione si era egualmente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Servizi pubblici

Diritto on line (2012)

Nicoletta Rangone Abstract Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] Infine, lo sviluppo e la manutenzione dei beni necessari ad operare nei servizi potrebbe essere ostacolato dalla separazione tra proprietà e gestione, stante la limitata propensione dei proprietari ad investire in beni che non gestiscono (il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Revocatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] Allo stesso modo sono revocabili gli accordi di separazione personale fra i coniugi, contenenti attribuzioni patrimoniali cui si agisce in revocatoria, e non in base al valore dei beni oggetto dell'atto dispositivo impugnato (Cass., 17.3.2004, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Autoriciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autoriciclaggio Antonio Gullo L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] così da ratificare anche sul piano normativo la “separazione” tra riciclaggio e delitto presupposto9. La punibilità ulteriori o per assicurare le prove del reato e l’individuazione dei beni, del denaro o delle altre utilità provenienti dal delitto». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Organismo di diritto pubblico

Diritto on line (2016)

Stefano Vinti Abstract Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] formali di una società con scopo di lucro, non offriva beni o servizi sul mercato libero, in concorrenza con altri operatori da sempre stati visti come corollari del principio di separazione dei poteri e della riserva in favore di soggetti pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative Maria Gigliola di Renzo Villata La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento Critica del diritto giurisprudenziale e [...] al centro è la tematica della separazione dei poteri e, dunque, soprattutto dei compiti e della figura del legislatore-sovrano di successioni, primogeniture e fedecommesso, tutela, alienazioni di beni di minori e di donne, donazioni, dote ed exclusio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Ipoteca

Diritto on line (2016)

Alessandro Barca Abstract L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] consentendogli la piena libertà di soddisfarsi per tutto il valore su uno dei beni ipotecati a sua scelta. Nel caso in cui l’ipoteca gravi su reato e quelle che, nelle sentenze di separazione coniugale o cessazione degli effetti civili del matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 31
Vocabolario
separazióne
separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali