Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] indipendenza, con la conseguente separazione dal Ruanda, ha e Giappone, in gran parte per i beni di consumo necessari a sostenere il pur modesto dopo un tentativo di colpo di Stato da parte dei ribelli hutu, in massacri che provocarono la morte di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] cantieristico e della produzione di beni di largo consumo, quali i fine del 16° sec. O. costituì uno dei centri principali dell’umanesimo in Norvegia; distrutta da provvisorio norvegese (1807); dopo la separazione dalla Danimarca (1814) divenne la ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] capitali ad accompagnarsi alle importazioni di beni, la tendenza dei movimenti congiunturali dell'economia canadese a del modello del campus nord americano, corrispondente alla separazione delle facoltà e delle discipline. Nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] storico e artistico, tutte col passaggio dei relativi beni. Particolarmente significative le competenze attribuite alla ai gruppi italiani e tedeschi, con gestione amministrativa separata, e salva la dipendenza statale del personale insegnante. ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] -americane rimase e si approfondì la separazione, man mano che le politiche dei due gruppi si differenziavano.
L'attrito proroga al termine di consegna. Una parte importante di tali beni è costituita dai pozzi di petrolio di Zistersdorf, che con una ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] come altre caratteristiche dei sistemi viventi, quali la diversità di specie o la variabilità genetica. Altri beni ecologici, quali da una posizione fondata quasi soltanto sulla separazione degli ecosistemi da proteggere - naturalmente includendo le ...
Leggi Tutto
Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte [...] giapponese. Dal campo di Burgan (uno dei più ricchi del mondo) e da quelli la raffinazione e la distillazione, per la separazione del petrolio dal gas naturale e per esporta prevalentemente lana e pelli e importa beni di consumo e prodotti finiti. L ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] divenne allora uno dei maggiori produttori mondiali di beni e prodotti legati al settore dei computer, oltre la chiara esistenza ai due lati dello Stretto di due stati separati, fino ad arrivare all’attuale capo di stato taiwanese, Ma Ying ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] quella albanese. Le coalizioni sono separate tra loro da una componente di diversificazione industriale. Il sistema dei trasporti era inoltre pensato per la Per questo, se nel 1990 l’industria produceva beni per un valore equivalente al 45% del pil ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] economiche, comunicazioni e scambi di beni, denaro, uomini e donne curtain) calata da Stettino a Trieste separando il mondo libero, come si diceva e il 2015 il tasso di mortalità dei bimbi al di sotto dei cinque anni
5. Migliorare la salute materna ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...