Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] , dove una popolazione copre il suo fabbisogno con beni prodotti nella città stessa o procurati altrove. Modi dei ruoli di ogni individuo aumenta e ognuno, nella sua esperienza, può tenerli più o meno separati o collegati, come può tenere separati ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] la cui identità culturale è più forte dei fattori di separazione. La diaspora dei cinesi o quella degli ebrei - per congruo vestiario, migliori abitazioni, più spazio per vivere, più beni capitali a disposizione per mettere a frutto il suo lavoro. In ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] alla primissima infanzia. Di conseguenza, solo il 12,7% circa dei bambini da 0 a 3 anni frequenta un asilo nido, un minime – che prevedono la separazione tra i contributi versati e legati alla domanda diffusa di beni pubblici. Per livelli intermedi ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] e difendibili –, ma anche perché interferisce con l’utilizzazione di beni come il petrolio e l’acqua del Nilo.
Il fronte dei suoi interessi, è un importante snodo per dimostrare le reali intenzioni di Dlamini-Zuma e la distanza che separa Pretoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] e della distanza che lo separa dai colleghi. Ma proprio inizio, le forme prodotte, ad es., dal lavoro dei contadini dell’alto Trigno, Gambi invita il lettore, V-XVI.
Nel sito dell’Istituto per i beni artistici culturali e naturali (IBC) della Regione ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] euro. Spesso la valutazione di molti di questi beni non figura nei calcoli relativi al reddito nazionale. e selezione. La separazione tra le specie avvenne sull'ambiente e in particolare sulla diversità dei viventi. Decisive prese di posizione maturano ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] portando nel 2008 a circa 7 milioni il numero dei laureati, di cui quasi la metà donne. L’ importante della produzione industriale, i beni ad alta tecnologia – in particolare dal momento della drammatica separazione dalla madrepatria continentale. ...
Leggi Tutto
Birmania
Stato dell’Asia sudorient., chiamato dal 1989 Myanmar. La storia antica è poco nota e ha inizio praticamente con la penetrazione indiana (3°-6° sec. d.C.). Un potente impero birmano fu fondato [...] sostanziali: la monarchia fu abolita; la religione fu nettamente separata dalla politica; grandi appezzamenti di terra furono utilizzati per la ritorno alla democrazia. Nel 2007 l’aumento dei prezzi di beni primari causò nuove proteste popolari, cui ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] Cevedale (m. 3778), il Vioz (m. 3644), il Corno dei Tre Signori (m. 3359), il P. di Pietra Rossa (m lo sbocco nel Lario, invece, la separazione dal minore bacino del Mera (considerato pare sia avvenuto uno scambio di beni fra l'abbazia di S. Dionigi ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] stato di New York. Vel 1870, dopo la separazione della Virginia Occidentale, gli abitanti erano 1.225.163 meno di 1000 da varî altri paesi. Più dei 3/4 degl'Italiani e la maggior parte degli ai soli proprietarî di beni immobili, evidentemente a tutto ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...