SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] si ponevano allora in tutta l'Europa dei Regna per la formazione in pieno corso di gli eretici, né acquistare o ereditare beni fondiari, se non per rivenderli.
La meno quel principio e quella condotta di separazione tra le due sfere di sovranità di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] spettacolo dei fallimenti politici e sociali degli anni ottanta, sarebbe diventato sempre più chiaro che proprio questa funesta separazione quasi spettacolare; la giustizia prosperò; i beni espropriati agli immigrati asiatici dai precedenti regimi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] risiede nel fatto che non erano soltanto centri di produzione di beni e di merci, ma si presentavano anche come luoghi di produzione dietro le mura. Benché la costruzione dei forti fosse sovente un'attività separata dall'arsenale vero e proprio, essa ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] vengono associati tutti i beni delle chiese non trasformate oltre a segnare una maggior separazione della cittadella sultaniale dal Pertusi, I primi studi in Occidente sull’origine e la potenza dei Turchi, in Studi Veneziani, 12 (1972), pp. 465-552; ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] quest'epoca è la formazione di grandi monarchie da parte dei successori di Alessandro, non soltanto in Macedonia, ma anche il diritto di possedere beni immobili ad Atene), una il luogo comune di una netta separazione, anche geografica, tra filosofia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] ricco patrimonio familiare o di beni dotali, avevano maggiori possibilità di geocentrismo e all'assoluta separazione tra Universo superlunare e capitolo. In effetti, si tratta di uno dei grandi misteri irrisolti della Rivoluzione scientifica. In parte ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] le convinzioni che sono le basi delle virtú dei cittadini, e che crean gli eroi, dando affermò il principio della separazione del potere spirituale dal di qui «la somma ragionevolezza di aspirare ai beni di quella seconda vita». Di qui «un ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] e dei costumi dei fedeli5. In gioco erano dunque la secolarizzazione della società, il problema della separazione tra Giovanni Theodoli e l’architetto Filippo Martinucci, sia per i beni di Propaganda Fidae. Il segretario di Stato Jacobini aveva ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] la classe dei possidenti, i funzionari dello Stato e l’alta borghesia, poiché era previsto che «i beni nazionali» gravissimo errore...» (Primo congresso 1874, p. 43). Separando il cattolicesimo da qualsiasi aggettivazione, tale breve ma efficace ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] classe su tutto il territorio nazionale. La percentuale dei renitenti raggiunge il 25%, nel 1864 scende all’ un capitale di 24.000 lire, in beni immobili o investito in titoli di Stato, leva, è una «istituzione separante e separata» (Del Negro 1979, p ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...