Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] ’amministrazione: così accadde per beni pubblici, procedimento e processo europea e, dall’altro, della debolezza dei partiti politici nel corso della prima metà degli tra materie e tra scienze sono separazione artificiali, e che la questione di ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] .p. anche a reati lesivi di beni non solo patrimoniali, ma pure più . Tale previsione è stata poi eliminata nel corso dei lavori preparatori: l’ambito applicativo dalla causa estintiva di autonomia e di separazione delle diverse giurisdizioni, e ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] grado di liquidità attribuito al proprio investimento.
La separazione tra la personalizzazione del rapporto iniziale e il diritto acquisto di beni. In Italia la diffusione è stata lenta, come per tutte le innovazioni connesse al sistema dei pagamenti, ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] dei dividendi per attenuare (o eliminare) la doppia imposizione economica. Un secondo modello prevede la netta separazione applicazione l’art. 90 t.u.i.r. relativo ai beni meramente patrimoniali; l’art. 5, che stabilisce che indipendentemente dalla ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] separata da quella del Ministero di riferimento. Esse hanno capacità contrattuale, pur non disponendo di un proprio patrimonio, giacché i mezzi ed i beni concerne la relativa disciplina si v. Corte dei conti); ed infine il Consiglio nazionale dell’ ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] la Chiesa d'Occidente al fine di evitare che la separazione tra le due obbedienze divenisse definitiva al pari di quella al fine di sistemare in modo adeguato la trasmissione mortis causa dei loro beni. Sono note, ad esempio, le soluzioni date dal C. ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] dall’art. 307, inserito nell’ambito dei delitti contro la personalità dello Stato e orientate alla tutela di beni personalissimi come la vita, aggravato se commesso oltre che dal coniuge, anche separato o divorziato, da persona che è o è ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] soggetto a contributo, imponendo la separazione contabile fra la fatturazione dei servizi licenziati e gli altri escluse da esenzione IVA le prestazioni di servizi e le cessioni di beni ad esse accessorie di Poste Italiane, fra cui Posta Pick Up, ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] Aja del 1° giugno 1970, relativa al riconoscimento dei divorzi e delle separazioni personali; (ii) la Convenzione europea del 20 debitore, in tutto o in parte, della disponibilità dei propri beni.
Permane, invece, la necessità di ricorrere alla ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] economica (beni e servizi destinati o no alla vendita sulla base della significatività economica dei prezzi , non erano ancora state affrontate o era possibile un accordo separato. Ciò comporta che le parti debbano esplicitare il fallimento del ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...