Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] dal mero profitto derivato da manipolazioni finanziarie, giochi di borsa, compravendita di beni, acquisto e smembramento di aziende in crisi, e simili. La separazionedei due campi è ardua perché l'abitudine a fare affari era tradizionalmente ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] mentre i contadini costituivano un ceto inferiore. La separazione tra i ceti era sancita dall’endogamia (l’ di costume e di stili di vita contribuiscono a cambiare la natura deibeni e delle risorse che assolvono la funzione di status symbol. In ...
Leggi Tutto
dònna Nella specie umana, individuo di sesso femminile, che ha raggiunto la maturità sessuale e quindi l'età adulta. Come in altre specie animali, anche in quella umana esiste una distinzione tra i due [...] della futura subordinazione femminile. Nelle prime grandi civiltà urbane dei sumeri e dei babilonesi la d. poteva disporre dei propri beni, stipulare contratti e fare testamento. Una rigida separazione tra la sfera pubblica della politica e del culto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] passa al cembro, al larice e infine ai pascoli d’alta quota (il limite dei boschi è a circa 1700 m sulle Alpi, a 1300 nella Selva Boema e a a gettare le basi dello Stato di diritto, separando i beni della corona da quelli dello Stato. Fu anche ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] m ecc). Le catene delle Ande sono separate le une dalle altre da lunghe valli longitudinali a parte le industrie di beni di consumo (sapone, calzature, alla colonizzazione e perdurate, con una parte dei loro elementi, fino a epoca a noi prossima ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] trascrizioni e iscrizioni ipotecarie, separazione degli immobili del defunto che i terzi abbiano acquistato degli atti o dei negozi pubblicati. Si parla di p. di comunicazione volta a promuovere la vendita di beni o la prestazione di servizi da parte ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] proprio modello di sviluppo dominante, è anche e soprattutto attraverso beni di c. di m. che le sensibilità locali producono resistenza non sembrano separati, presentandosi come due questioni politiche: la controparte dei lavoratori sfruttati è ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] democratica della famiglia e con la parità dei sessi.
Anche le cause di separazione personale ai sensi dell'art. 151 cod particolare importanza.
Anche la rappresentanza dei figli e l'amministrazione dei loro beni spetta congiuntamente ai genitori. Di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dirette sembrano essere la scomparsa dei mestieri qualificati, la radicale separazione del lavoro esecutivo dal lavoro ideativo tra due o più sistemi, o varianti di un sistema, attraverso i beni e i servizi erogati da questi o per loro mezzo. I tipi ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] quasi tutti gli economisti ignoravano il lavoro dei sociologi e viceversa.
Questa separazione tra teoria economica e teoria sociologica è, come kula, potlatch e moka nelle società senza Stato, i beni del re o i monopoli reali, i traffici con l'estero ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...