Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] fango, dai contorni mutevoli, sono separati da bracci di mare nei quali calvinisti, ne fece confiscare i beni e inasprì le imposte. Dopo il affermazione del PvdA, che ha ottenuto il 18,10% dei consensi, seguito dal VVD del premier Rutte (14,6%) ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] assistette a un boom economico, guidato dalle industrie di beni di consumo, dalla pubblicità e dall’industria del divertimento. deboli, agevolazioni per la riunificazione dei minori migranti separati dalle famiglie e l'interruzione delle ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] m ecc). Le catene delle Ande sono separate le une dalle altre da lunghe valli longitudinali a parte le industrie di beni di consumo (sapone, calzature, alla colonizzazione e perdurate, con una parte dei loro elementi, fino a epoca a noi prossima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] cingono da ogni lato e l’interno, un altopiano smembrato in bacini separati di varia grandezza, senza deflusso al mare e per lo più turbinosa conquista dei Mongoli di Genghiz khān (1220), che causò perdite incalcolabili di vite e beni nelle province ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] pianificata che portò a una netta separazione funzionale dei quartieri industriali e residenziali. Attualmente, e del castello. Con il declino della nobiltà boema, i cui beni furono assegnati a feudatari asburgici di diversa nazionalità, P. decadde e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] indipendenza, con la conseguente separazione dal Ruanda, ha e Giappone, in gran parte per i beni di consumo necessari a sostenere il pur modesto dopo un tentativo di colpo di Stato da parte dei ribelli hutu, in massacri che provocarono la morte di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] cantieristico e della produzione di beni di largo consumo, quali i fine del 16° sec. O. costituì uno dei centri principali dell’umanesimo in Norvegia; distrutta da provvisorio norvegese (1807); dopo la separazione dalla Danimarca (1814) divenne la ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] Per quanto questo dato eclatante sia il frutto del mutamento dei criteri in base ai quali un centro viene definito urbano applicano a transazioni su beni e servizi analoghi. La artistico e culturale e di voler separare la letteratura e l'arte dalla ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] la trasformazione dei prodotti agricoli, dal settore della filatura e tessitura del cotone e dalla produzione di beni di le strutture della cinematografia, avendo perduto, con la separazione dall'India, apparati tecnici, maestranze, teatri di posa ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] beni strumentali per i trasporti; il resto riguarda beni di politiche del novembre 1978 perse più del 7% dei voti (passando dal 47,2% del 1975 al ma sarà solo negli anni Trenta che la separazione letteraria dalla madrepatria comincerà a farsi sempre ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...