• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Diritto [114]
Diritto civile [68]
Biografie [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Sociologia [16]
Diritto commerciale [19]
Diritto comunitario e diritto internazionale [17]
Storia [17]
Religioni [17]
Temi generali [15]

Una nazione fondata sul trasformismo

Il Libro dell Anno 2016

Luigi Musella Una nazione fondata sul trasformismo Una prassi tipica, costante e strutturale del sistema politico italiano, dall’invenzione di Agostino Depretis nel 1882 ai giorni nostri, passando per [...] realtà, l’area di governo si caratterizzò per la separazione dal restante quadro politico e per l’omogenea visione degli ’UDEUR, sarebbe diventato uno dei pezzi di valore della collezione di antiquariato DC dei coniugi Mastella. In generale, Mastella ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – SERGIO DE GREGORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Una nazione fondata sul trasformismo (5)
Mostra Tutti

La famiglia e le nuove sensibilità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento nasce la famiglia moderna, basata sulla libera scelta del coniuge, su un [...] , il controllo dei vicini nel ceto popolare e nei villaggi. Al suo interno vige una forte separazione dei sessi: gli uomini piuttosto come amicizia, stima, rispetto. I rapporti tra i coniugi e tra genitori e figli cambiano, diventano meno rigidi e ... Leggi Tutto

BERENINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENINI, Agostino Stefano Rodotà Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] . La proposta prevedeva il divorzio esclusivamente per cause legali (condanna di uno dei coniugi alla reclusione per un periodo non inferiore ai dieci anni; separazione legale protrattasi per tre anni, qualora dal matrimonio non fossero nati figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAPOLEONE COLAJANNI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENINI, Agostino (3)
Mostra Tutti

CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (pseud. Contessa Lara) Alessandra Briganti Nacque a Firenze il 26 ott. 1849 (e non altra data) da Guglielmo e da Elisa Sandusch. La data e il luogo di nascita, che [...] G. Bennati di Baylon. La vicenda si concluse tragicamente con la morte del Bennati, sfidato a duello dal Mancini, e la separazione dei due coniugi. La C. tornò a Firenze, dove si stabilì il 2 giugno 1875; qui conobbe M. Rapisardi, con il quale ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – NARRATIVA DI CONSUMO – CRONACA BIZANTINA – GIULIO SALVADORI – CAPITAN FRACASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (2)
Mostra Tutti

MONTMASSON, Rosalie

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTMASSON, Rosalie Angelica Zazzeri MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] negli ambienti dell’alta borghesia londinese. La figlia dei coniugi Scalia, Tina, la ricordava con queste parole: Agostino Bertani, si impostarono le trattative per una separazione consensuale e il riconoscimento di un suo vitalizio, sostituito ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – FRANCESCO CRISPI – AGOSTINO BERTANI – ETTORE ROMAGNOLI – GIOVANNI CORRAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTMASSON, Rosalie (1)
Mostra Tutti

comunione

Enciclopedia on line

Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce. Diritto Profili generali La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] regime patrimoniale; per il fallimento di uno dei coniugi (art. 190 c.c.). Alla separazione giudiziale dei beni si perviene (art. 193 c.c.) in caso di interdizione o di inabilitazione di uno dei coniugi, per cattiva amministrazione della c., per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – MAGGIORANZA QUALIFICATA – SEPARAZIONE GIUDIZIALE – CONCILIO VATICANO II – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

Matrimonio. Diritto civile

Enciclopedia on line

Il termine matrimonio in diritto civile può avere due differenti accezioni: con la prima, si intende il matrimonio-atto, ovvero il negozio giuridico con il quale un uomo e una donna dichiarano con le dovute [...] matrimoniali Divorzio. Diritto civile Famiglia. Diritto civile Negozio giuridico Separazione personale dei coniugi Approfondimenti di attualità La partecipazione all’acquisto del coniuge non acquirente al vaglio delle Sezioni Unite di Arianna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE – ADOTTANTE

Famiglia. Diritto civile

Enciclopedia on line

L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] prole (art. 151 c.c.). Nel pronunciare la separazione, il giudice dichiara, se ne ricorrono le circostanze e solo quando ne sia richiesto, a quale dei coniugi sia addebitabile la separazione stessa in considerazione del suo comportamento contrario ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – ORDINAMENTO GIURIDICO – INABILITAZIONE

Divorzio. Diritto civile

Enciclopedia on line

Il divorzio è una causa di scioglimento del matrimonio. È stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico dalla l. 1 dicembre 1970, n. 898, che tuttora lo disciplina (benché sia stata successivamente [...] essersi protratte ininterrottamente da almeno tre anni dall’avvenuta comparizione dei coniugi davanti al presidente del tribunale (v. Separazione personale dei coniugi); e) l’altro coniuge, cittadino straniero, ha ottenuto all’estero l’annullamento o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – CIRCONVENZIONE DI INCAPACI – ASSEGNO DI MANTENIMENTO – ORDINAMENTO GIURIDICO

Azione costitutiva

Enciclopedia on line

Nel diritto, una delle tre forme dell'azione civile di cognizione. Essa è finalizzata ad ottenere dal giudice la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico o di uno status (art. [...] anche senza ricorrere al giudice, mediante accordo con la controparte. Esempi di sentenze costitutive necessarie sono quelle di separazione personale dei coniugi (art. 150 c.c.) e di divorzio (l. n. 898/1970, art. 3; Procedimento di divorzio), nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – INTERESSE AD AGIRE – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
separazióne
separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
separato
separato agg. [part. pass. di separare]. – Staccato, indipendente: dormire in stanze s., in letti s.; tenere due contabilità s.; pace s., conclusa separatamente, con il nemico, da uno o da una parte soltanto dei belligeranti alleati; che sta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali