• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
68 risultati
Tutti i risultati [284]
Diritto civile [68]
Diritto [114]
Biografie [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Sociologia [16]
Diritto commerciale [19]
Diritto comunitario e diritto internazionale [17]
Storia [17]
Religioni [17]
Temi generali [15]

La riforma della filiazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La riforma della filiazione Gilda Ferrando La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] nuovi procedimenti per i figli (non più) naturali, in Corr. giur., 2013, 537 ss. 32Ferrando, G., L’affidamento dei figli, in La separazione personale dei coniugi, a cura di G. Ferrando e L. Lenti, in Tratt. dir. priv. Alpa Patti,Padova, 2012, 263 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nuzialita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nuzialità Lado Ruzicka Introduzione Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] consuetudinarie stabiliscono anche le condizioni (a parte la morte di uno dei due coniugi) alle quali è possibile sciogliere il matrimonio mediante l'annullamento, la separazione legale o il divorzio. Lo studio della nuzialità in una determinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – FRIULI-VENEZIA GIULIA – SUBCONTINENTE INDIANO

FAMIGLIA E DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] requisito dell’intollerabilità della convivenza quale presupposto della separazione personale (Cass., 9 ott. 2007 n a quella dei coniugi, la decisione appare un superamento del precedente in cui, interpretando lo Statuto dei funzionari della Comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Matrimonio. Diritto civile

Enciclopedia on line

Il termine matrimonio in diritto civile può avere due differenti accezioni: con la prima, si intende il matrimonio-atto, ovvero il negozio giuridico con il quale un uomo e una donna dichiarano con le dovute [...] matrimoniali Divorzio. Diritto civile Famiglia. Diritto civile Negozio giuridico Separazione personale dei coniugi Approfondimenti di attualità La partecipazione all’acquisto del coniuge non acquirente al vaglio delle Sezioni Unite di Arianna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE – ADOTTANTE

Famiglia. Diritto civile

Enciclopedia on line

L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] prole (art. 151 c.c.). Nel pronunciare la separazione, il giudice dichiara, se ne ricorrono le circostanze e solo quando ne sia richiesto, a quale dei coniugi sia addebitabile la separazione stessa in considerazione del suo comportamento contrario ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – ORDINAMENTO GIURIDICO – INABILITAZIONE

Divorzio. Diritto civile

Enciclopedia on line

Il divorzio è una causa di scioglimento del matrimonio. È stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico dalla l. 1 dicembre 1970, n. 898, che tuttora lo disciplina (benché sia stata successivamente [...] essersi protratte ininterrottamente da almeno tre anni dall’avvenuta comparizione dei coniugi davanti al presidente del tribunale (v. Separazione personale dei coniugi); e) l’altro coniuge, cittadino straniero, ha ottenuto all’estero l’annullamento o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – CIRCONVENZIONE DI INCAPACI – ASSEGNO DI MANTENIMENTO – ORDINAMENTO GIURIDICO

Azione costitutiva

Enciclopedia on line

Nel diritto, una delle tre forme dell'azione civile di cognizione. Essa è finalizzata ad ottenere dal giudice la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico o di uno status (art. [...] anche senza ricorrere al giudice, mediante accordo con la controparte. Esempi di sentenze costitutive necessarie sono quelle di separazione personale dei coniugi (art. 150 c.c.) e di divorzio (l. n. 898/1970, art. 3; Procedimento di divorzio), nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – INTERESSE AD AGIRE – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO

Comunione dei beni tra coniugi

Enciclopedia on line

È uno dei modi di regolamento convenzionale dei rapporti patrimoniali tra coniugi. Esso è stato in modo nuovo e completo disciplinato dalla l. 19 maggio 1975, n. 151, contenente il nuovo regime patrimoniale [...] del matrimonio; per la separazione personale; per la separazione giudiziale dei beni; per mutamento convenzionale del regime patrimoniale; per il fallimento di uno dei coniugi (art. 190 c.c.). Alla separazione giudiziale dei beni si perviene (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE GIUDIZIALE – INABILITAZIONE – MORTE PRESUNTA – DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE

Convenzioni matrimoniali

Enciclopedia on line

Patti diretti a regolare il regime patrimoniale della famiglia. La riforma del diritto di famiglia (avvenuta con l. 19 maggio 1975, n. 151), secondo la quale il regime legale patrimoniale della famiglia, [...] , è stato modificato per adeguarlo alle innovazioni relative alla maggiore età ed alla potestà dei genitori. Voci correlate Autonomia privata Comunione dei beni tra coniugi Fondo patrimoniale Matrimonio. Diritto civile Separazione dei beni tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE DEI BENI – CORTE COSTITUZIONALE – FONDO PATRIMONIALE – COMUNIONE DEI BENI – AUTONOMIA PRIVATA

Divorzio. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Il regime di diritto internazionale privato del divorzio e della separazione personale dei coniugi (Divorzio. Diritto civile) è regolato dalla l. 218/1995, che ha riformato il sistema italiano relativo [...] e lo scioglimento del matrimonio siano regolati dalla legge nazionale comune dei coniugi al momento della domanda di separazione o di scioglimento del matrimonio. Nel caso di coniugi con diversa cittadinanza, la ricerca della legge applicabile è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DIRITTO CIVILE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
separazióne
separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
separato
separato agg. [part. pass. di separare]. – Staccato, indipendente: dormire in stanze s., in letti s.; tenere due contabilità s.; pace s., conclusa separatamente, con il nemico, da uno o da una parte soltanto dei belligeranti alleati; che sta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali