Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] qualità e consolidarsi nel tempo, ottenendo i necessari riconoscimenti deipoteri esterni, fossero il papato, l'impero o la preparare alla professione, e dunque quest'ultima resterà separata e controllata dallo Stato o dalle corporazioni sino ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] 555 del 1959 che separò il momento della costituzione dei consorzi da quello della elaborazione dei piani, attribuendone le perdita di autonomia della Cassa con uno spostamento rilevante deipoteri di decisione sui programmi, sui bilanci e sui ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] e precedente è anche il venir meno di un decentramento deipoteri dovuto non solo alla volontà dello Stato, ma anche all lucidità della sua analisi che evidenzia problematiche come la separazione fra i musei statali e quelli degli enti locali; ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] .
Il C. vota il conferimento deipoteri regali a Ruggero Settimo e la decadenza dei Borboni dal trono di Sicilia (13 1875 Bertani e Tamajo indurranno la Montmasson ad accettare la separazione.
Tutto ciò si ripercuote sull'impegno politico del C., che ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] .
d) Le teorie deipoteri marittimo e aerospaziale
Le teorie del potere marittimo - i cui principali esponenti sono l'americano Mahan e il britannico Corbett - sono vere e proprie teorie geopolitiche, che vanno separate dal pensiero strategico navale ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] decisioni in modo autosufficiente e di introdurre chiare linee di separazione tra le diverse sfere di potere. La situazione più destrezza nell’eluderle (p. 85)
Un’ulteriore peculiarità deipoteri pubblici in Italia è data dalla porosità dello Stato, ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] da «fascistizzare» (Forgacs 2000), in cui la rigida separazione fra pratiche maschili e femminili e pratiche giovanili e senili, anche in considerazione dei molteplici vincoli che derivavano dalla mancanza di trasferimento deipoteri (Ascani 1979, p ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] pubblica che va oltre quello, più consueto, della lettura separatadei singoli casi, destinata per lo più ai cultori di storia in una regione (Trentino-Alto Adige) che ha scarsi poteri e risorse da amministrare e minoranza in una provincia (Bolzano ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] pareti alveolari dei polmoni. La prosecuzione dell'analisi sul terreno sperimentale richiederà la separazionedei gas valida dei corpi organizzati, presupposti che consistono nel presumere un preordinamento funzionale deipoteri epigenetici ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] far godere "tutti i vantaggi di una amministrazione distinta e separata da quella di Napoli", abrogando la legge del '37 per deputati che il giuramento si sarebbe prestato dopo la verifica deipoteri. La proposta del re, portata nella notte ai ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...