Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] Italia fino ai Borboni hanno sempre mantenuto una netta separazione fra governanti e governati, contribuendo alla formazione di un e la loro istituzione con le prime devoluzioni deipoteri ha sempre più incrementato nell’opinione pubblica la ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] per stabilire accordi vantaggiosi con altre reti. Non vi è una separazione netta fra l'interno e l'esterno dell'impresa: variano sul progressivo trasferimento di almeno una parte deipoteri economici dal livello nazionale a quello internazionale, ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] società sono presenti credenti di diverse fedi. La separazione fra sfera religiosa e sfera politica dopo la caduta oppure hanno ingaggiato una lunga guerra di logoramento deipoteri costituiti, tenuti sotto ricatto dai ricorrenti attentati contro ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] formati da più partiti e ampie coalizioni; separazione formale e informale dell'esecutivo dal legislativo; stricto sensu. Si tratta del grado di decentramento nella distribuzione deipoteri tra governo centrale e governo locale. A questo proposito ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] dalla legge (certe disposizioni di C. ratificano la separazione tra cavalerotti e piedoni) e nella quale il titolo ufficiale e la corrispondenza pontificia non precisa né la natura deipoteri conferitigli, né la procedura da seguire, né le scadenze. ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] dei Beni Culturali non impedisce peraltro che ancora oggi, per quanto riguarda i monumenti medievali, non risulti sempre chiaro dove sia possibile tracciare una linea di separazione del popolamento e sulla distribuzione deipoteri" (Duby, 1976, p. ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] per il resto simili ai precedenti, l'accento è posto sulla separazione della dimora umana da quella divina (della Terra dal Cielo), sostituzione con la scienza, delineò il complesso deipoteri magici associati alla monarchia divina. L''odissea' ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] regionale. Anche in questo caso la principale linea di separazione passa fra Sud privo della Sardegna e resto del Nel periodo in cui più si è sviluppato il decentramento deipoteri pubblici a istituzioni locali (amministrativo nel caso della scuola ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] soggettivi. 6. Alcune questioni di confine. a) Decentramento deipoteri e dimensione del settore pubblico. b) L'attuazione del Regioni e ha introdotto il principio della separazione territoriale tra funzione legislativa e funzione amministrativa. ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] fra le dimensioni sovranazionale e intergovernativa. Un più lineare sistema di separazione verticale (stati/istituzioni sovranazionali) e orizzontale (legislativo/esecutivo) deipoteri – in cui, ad esempio, il parlamento europeo sia dotato delle ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...