Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] nazionale in merito alla condizione di Taiwan e sulla separazionedei due Stati - hanno fornito un esempio calzante delle stato un successo diplomatico per la Cina, poiché ha dimostrato di poter gestire la crisi senza l'uso della forza, verso cui ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] testamento paterno, ristabiliva, in caso di morte., la separazionedei due Regni. Vi si può vedere l'intenzione di Angiò la nomina a capitano generale di Sicilia, ma anche i poteri per condurre trattative. La resistenza che F. III organizzò a Polizzi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] occupazione pisana della città - ebbero impedito il regolare trapasso deipoteri e sembrarono pregiudicare l'intero affare, il prezzo di comunione dei beni tra i due fratelli, vi fu nel quinto decennio del secolo una qualche tendenza alla separazione, ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] infatti, che venne per la prima volta tracciata una netta separazione tra i termini 'statizzazione' e 'nazionalizzazione', da una economia di Stato, ma "economia privata sottoposta al giudizio deipoteri pubblici" (v. Rathenau, 1918; tr. it., p ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] dei rapporti diplomatici tradizionali.
Era dunque una soluzione di tipo confederale, che sanciva perciò una netta separazione, : il massimo rigore di bilancio, e perciò limitazione deipoteri del Parlamento europeo, a livello delle decisioni di spesa ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] Accanto a questo organismo, esistono altre due shura - con poteri forse in parte sovrapposti - in grado di influenzare il 'opposizione tagika, le cui divisioni ricalcano le linee di separazionedei diversi clan regionali come i Garmi, i Kulyabi ecc. ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] esempio, lo Stato dovrebbe contrastare la tendenza alla separazione fra proprietà e direzione nelle società per azioni ( monetaria, per esempio, invocò la necessità della concentrazione deipoteri di emissione nella Banca d'Inghilterra, ispirando così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] . it. 1973, p. 829).
In realtà, la generica separazione fra il potere spirituale e quello temporale potrebbe di per sé tesi marsiliane, in modo da rafforzare un’interpretazione estensiva deipoteri del magistrato civile in materia religiosa. Ma v’è ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] Ciò comporterebbe la devoluzione al Parlamento scozzese deipoteri di tassazione, welfare, economia, sicurezza. il Government of Ireland Act, i britannici istituiscono due parlamenti separati in Irlanda: quello di Belfast – per sei delle nove contee ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] francese. Fa eccezione la decisione consensuale di separazione della Slovacchia dalla Repubblica Ceca, presa a livello referendum è limitato a materie riguardanti l'organizzazione deipoteri pubblici e ai trattati che incidono sul funzionamento ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...