Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] Europea (UE), a cui hanno ceduto una parte considerevole deipoteri statuali. Altri due (Bosnia ed Erzegovina e Kosovo) sono il principio di nazionalità, fu deciso che i fratelli separati si sarebbero ricongiunti all’interno di nuovi Stati nazionali ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] G. M. Galanti, che a sostegno della tesi della separazione di poteri tra sacerdozio e imperio cita l'Antigrotius, "dove con molta Capecelatro, arcivescovo di Taranto.
Del 1789 è un altro Parere dei teologi di Corte di S.M. Siciliana in risposta a una ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] tra l'altro, abolì una netta separazione tra poteri civili e militari in alcune province d' tuttavia un periodo di rinnovato benessere, dovuto soprattutto a una vasta ripresa dei traffici commerciali e a una rinascita della vita urbana, anche se una ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] matrimonio con Giuseppina Sigurani si concluse nel 1993 con la separazione, seguita dal divorzio (1998) e dall’annullamento da mandato convinto che un nuovo presidente, nel pieno deipoteri, potesse meglio gestire l’irrompere della crisi politica ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] scambio continuo con il mondo profano, non concepito perciò come separato da quello sacro, sia i sistemi in cui il formalizzato di formazione destinato a trasmettere la somma dei saperi e deipoteri propri di una professione specializzata; 3) l' ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] delle diverse economie nazionali periferiche.
La vecchia separazione fra internazionalizzazione commerciale e produttiva, nel più agevole l’occupazione di territori da parte deipoteri informali della criminalità. Questi territori dell’insicurezza ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] socialismo, cioè perseguendo un’effettiva redistribuzione deipoteri sociali entro la cornice istituzionale democratica. costituzione materiale di una società liberale, cioè la separazione tra potere economico, potere politico e potere d’influenzare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] ciò che non si può assolutamente escludere e dal quale non si può separare più nulla.
1. Ciascuno ammette la proposizione: A è A ( uno Stato, non è più costituita dalla divisione deipoteri in legislativo, esecutivo e giudiziario, bensì da quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] istituito dal Codice Napoleonico (1804), che restituisce al capofamiglia pieni poteri sui figli e sulla moglie. In questa forma lo adotta c’è stato il sorpasso dei matrimoni celebrati in regime di separazionedei beni rispetto a quelli celebrati ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] che è cominciata immediatamente dopo il completamento del muro di separazione con l’Egitto nel Sinai. Accanto a Hamas e Israele un’incomprensione e una sottovalutazione deipoteri e della forza dell’Eu e dei suoi regolamenti. Di solito Israele conta ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...