• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [1121]
Diritto [356]
Storia [196]
Biografie [132]
Religioni [107]
Geografia [75]
Diritto civile [100]
Scienze politiche [75]
Temi generali [84]
Economia [72]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]

La dirigenza pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2015

La dirigenza pubblica Carmine Russo La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] di separazione tra politica e dirigenza. Il d.d.l. prevede la costituzione di una banca dati dinamica dei curricula dipendenti, in quanto datore di lavoro con capacità e poteri di diritto privato, istaura un rapporto gerarchico basato sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Cooperazione giudiziaria in materia civile [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Giacomo Biagioni Abstract Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] azioni o omissioni nell’esercizio di pubblici poteri. Nell’interpretazione di tali previsioni la materia di legge applicabile al divorzio e alla separazione personale (in G.U.U.E. n. L 343 del 29.12.2010) e dei due regg. “gemelli” UE 2016/1103 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione Marco Bombardelli La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] posti a carico dei privati nell’ambito dei procedimenti in cui sono esercitati poteri autorizzatori, concessori o nel quadro della contrapposizione, o comunque della rigida separazione, che caratterizza la dinamica controllore/controllato. Come si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Separazione dei coniugi. Procedimento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Filippo Danovi Abstract Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] thema decidendum e di quello probandum. I poteri del giudice e l’art. 709 ter c.p.c. Nei processi di separazione (e divorzio), così come nei procedimenti relativi all’affidamento e al mantenimento dei figli nati fuori dal matrimonio, l’autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali Ferruccio Tommaseo La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] alla tutela dei minori e alla garanzia del contraddittorio tra le parti, valorizzando i poteri conciliativi confronti delle ordinanze presidenziali pronunciate nei giudizi di separazione anche a quelle dei giudizi di divorzio. Infine, si può guardare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Successione necessaria

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] famiglia ricomposta a seguito di separazione o divorzio (Sesta, 768 octies c.c.) il legislatore ha riconosciuto poteri e diritti anche prima della morte dell’eventuale con i quali ha data vita alla disciplina dei cd. patti di famiglia (Bolano, A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratti di borsa

Diritto on line (2019)

Paolo Giudici Abstract La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] separazione delle posizioni dei clienti rispetto a quelle dei partecipanti, attraverso meccanismi di separazione collettivi (“segregazione omnibus”) o di separazione attribuendo all’autorità poteri temporanei di sospensione dei termini di pagamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Territorio [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Vitucci Abstract Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] dalla premessa della separazione fra ordinamento interno amministrativa e giurisdizionale (per i testi dei vari accordi si veda il documento delle del 25 marzo 1947), l’esercizio di tali poteri è limitato dal rispetto delle finalità dell’istituto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Lavoro pubblico

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] era possibile un accordo separato. Ciò comporta che le ., a cura di, La riforma dell’organizzazione dei rapporti di lavoro e del processo nelle amministrazioni lav. merc., 2005; Russo, C., Poteri, responsabilità e partecipazione nel lavoro pubblico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Peculato

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] delle istituzioni della UE. La categoria dei soggetti passivi comprende poi, oltre alla in seguito alla loro separazione dalla cosa immobile cui erano per aver commesso il fatto con abuso di poteri o violazione di doveri inerenti a una pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 36
Vocabolario
separazióne
separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali