Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] con cui il giudice definisce il giudizio instaurato ai sensi dei co. da 51 a 57 (al pari dell’art dell’art. 421 c.p.c. quanto ai poteri d’ufficio del giudice, implica che l’opposizione è – il giudice ne dispone la separazione. In realtà, di una vera ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] la ricerca dei beni da pignorare mediante la cooperazione del debitore o l’esercizio di poteri di indagine dell’assegnazione, in Comm. c.c Schlesinger, Milano, 1988; Bigiavi, W., La separazione tardiva, in Riv. dir. comm., 1936, I, 68 ss.; Bove, M., ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] quadro normativo incentrato sulla separazione funzionale tra potere di però, è che i suoi poteri gestionali finirebbero con l’essere completamente in atto e, ancor prima, per le aspettative dei numerosi utenti che, a vario titolo, si interfacciano ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] spetta a coloro che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere, concetto giudizio nelle azioni di nullità del matrimonio, di separazione e di divorzio (Mandrioli, C., Art. richiede che, per poter ricorrere alla rappresentanza ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] interessi tali da giustificare l’effetto di separazione. Per es. dei cespiti - di complessa monetizzazione - nel quale il curatore abbia poteri sul trustee, compreso quello di ordinare la devoluzione dei beni conferiti alla massima fallimentare ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] n. 481, con incisivi poteri di regolazione e vigilanza nel di provvedere alla separazione societaria delle due concorrenzialità nel mercato del gas naturale ed il trasferimento dei benefici risultanti ai clienti finali, ai sensi dell'articolo ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] sull’azione amministrativa, inoltre, le parti private devono poter ricevere comunicazione di tutti gli atti istruttori, inclusi quelli nell’ambito dei procedimenti sanzionatori e disciplinari, l’attività istruttoria deve essere separata da quella ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] per quanto concerne l’anagrafe delle sanzioni de quibus e dei carichi pendenti. Il tema, dunque, è quello dell ente, indicherà i compiti ed i poteri del commissario, chiamato pertanto a in cui, in caso di separazione tra il procedimento a carico ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] politiche e ai pubblici poteri il compito di ottenere il rispetto obbligatorio per tutti dei principi religiosi della Chiesa in ogni settore della vita sociale. Se una forma di separazione fra Stati e Chiese è la premessa storica allo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] è stata introdotta una netta separazione fra la valutazione della testimonianza il giudice del dibattimento ha oggi ampi poteri di acquisizione ufficiosa della prova e, p. costituiscono eccezioni ai più generali principi dei commi 1 e 2, e la loro ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...